La ricetta degli involtini di verza e stracchino contiene pochi grassi, è gustosa da morire, se ne traggono parecchi involtini e la cena è quasi tutta qui. Giuro, sono davvero buoni.
Una verza, uno stracchino, un filo d’olio.
Un forno, o un forno a microonde con un piatto crisp, o al limite una padella antiaderente con un coperchio.
Cominciamo a staccare le foglie dal cavolo verza, cercando di non romperle. Possiamo tagliare progressivamente il gambo alla base man mano che sfogliamo il cavolo, così che si stacchino da sole. Riusciremo a usarle quasi tutte, finché non diventano troppo piccole per essere farcite e ripiegate. |
Dopo averle lavate cuociamole al vapore, o altrimenti lessiamole finché non si ammorbidiscono e possono essere ripiegate senza spezzarsi. |
Poi poniamo sul bordo più lontano dalle nervature del tronco una cucchiaiata di stracchino e arrotoliamo, piegando alla fine le estremità della foglia in modo da creare un saccottino. |
Fatto. Ne riponiamo un bel po’ in una teglia unta con un filo d’olio, una accanto all’altra, e le condiamo con sale, una spolverata di pepe, un velo di pangrattato e olio. |
Qualche minuto in forno, a temperatura piuttosto alta in modo da colorire gli involtini. |
Perderanno un po’ di liquido, che si disperderà nella teglia evitando che gli involtini si secchino e creando un sughetto con cui irrorarli al momento di servirli.
Fatti? Buoni?
Gluten free: Se vogliamo involtini di verza e stracchino privi di glutine, utilizziamo il pangrattato senza glutine che si trova in vendita un po’ dappertutto, non se ne sentirà la differenza…
Spinta di gusto: come ripieno degli involtini, insieme allo stracchino, ci sta benissimo una fetta di speck, che adagiamo sulla foglia e su cui appoggiamo una bella noce di stracchino. Anche il prosciutto cotto ci sta molto bene, e dà un gusto più delicato all’effetto finale.
Tricks: Per la prima cottura delle foglie di verza io uso la vaporiera del forno a microonde, che cuoce le verdure mantenendone le proprietà e il gusto senza che questi si disperdano in acqua.
Per la cottura in forno uso il piatto crisp del microonde che cuoce in modo veloce, e basterà una decina di minuti; ma va bene anche il forno tradizionale, o anche una padella antiaderente con un coperchio, a simulare un forno.
Va bene perché
La verza è un antinfiammatorio naturale, protegge la salute cardiovascolare, attiva il sistema immunitario e quindi è una buona difesa nei periodi di influenza e raffreddamenti vari. Aiuta inoltre ad abbassare i livelli di colesterolo, è ricca di fibre, vitamine e minerali. E, ovviamente, ha un basso contenuto calorico. Cotta al vapore mantiene bene le sue proprietà, oltre a conservare un gusto più completo.
Lo stracchino invece non è tra i formaggi meno calorici ma contiene proteine, calcio e fosforo. Può sostituire la proteina principale del pasto, e mangiato in questa ricetta non se ne abusa perché non ne serve una grande quantità.
Stagionalità
Se vogliamo mangiare sano e leggero, ma con tutto il gusto che non ci fa rimpiangere le ricette che amiamo, dobbiamo rispettare quello che ci offre la natura nei vari periodi dell’anno. Il cavolo verza si raccoglie tra ottobre e aprile, anche se a maggio è ancora un buon prodotto.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, involtini di verza e stracchino per circa 20 involtini:
– una verza di media grandezza
– circa 400 gr. di stracchino
– sale, pepe, olio evo, pangrattato
Attrezzatura
Tagliere
Vaporiera (o pentola con adattatore per vapore)
Teglia da forno
Ora che hai un’idea della ricetta degli involtini di verza e stracchino, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: