Useremo molte verdure diverse per preparare un couscous davvero gustoso, ma in realtà si tratta di una tipica ricetta svuotafrigo.
Per la mia ricetta del couscous alle mille verdure ho trovato nei miei cassetti: zucchine, melanzane, patate, scalogni, carote e un pezzetto di verza. Ma sarebbero stati perfetti anche zucca, peperoni, sedano rapa, rape, sedano, finocchi, cipolle, patate dolci, piselli, broccoli, cavoli, insomma qualsiasi tipo di verdura preferiate.
L’importante, per me, è non dimenticare i ceci, indispensabili nel couscous.
Partiamo.
Usiamo solo una padella, che sia antiaderente in modo da usare meno olio possibile. E mentre facciamo saltare i cubetti di una verdura, prepariamo quelli della prossima. Giusto il tempo di dorarli, aggiungiamo un po’ di sale e li mettiamo da parte, liberando la padella per la prossima cottura. Io ho iniziato col soffritto di scalogni; ho preparato poi, via via, le zucchine, le melanzane, le patate, la verza tagliata fine e le carote. A queste ultime ho aggiunto per qualche minuto anche i ceci (in scatola, scolati). |
Preparato il mio piattone di verdure colorate, ho pensato al couscous. Io non lo cuocio in acqua, come ho visto fare a molti, ma lo faccio rinvenire lentamente aggiungendo liquido caldo. Ci verso sopra un brodo di verdure (o di dado vegetale, per velocizzare) a cui aggiungo un po’ di polveri di spezie, dallo zenzero al curry alla curcuma, ma questo per la scelta e il dosaggio delle spezie dipende dai gusti di ognuno. Bisogna irrorare il couscous crudo con un filo d’olio, che aiuta a mantenere i chicchi separati, e poi aggiungere poco brodo, e far riposare qualche istante. Si vedrà crescere in pochi minuti, aggiungendo liquido man mano e facendolo riposare. Nel frattempo va un po’ sgranato con le dita, o con una forchetta, e quando raggiunge la consistenza desiderata è già pronto. Questione di qualche minuto. Poi lo mischiamo con le verdure, avrà un bellissimo colore dorato. |
Tricks: quella di sgranare il couscous con le dita è una bella sensazione, da crudo e granuloso diventa via via più vellutato. Sarà facile in questo modo capire il giusto grado di cottura dei piccoli grani. Utilizzare la stessa padella, scolando le verdure dal poco olio, è un buon metodo per non dover lavare molti utensili e per velocizzare tutta l’operazione.
Com’è nata l’idea?
La prima volta che ho mangiato il couscous è stato quando, ventenne, ho organizzato un giro della Tunisia. In un ristorante di Sidi Bou Said ho ordinato il mio primo couscous, che mi è piaciuto talmente da chiedere al cuoco come poterlo replicare anche a casa. In quegli anni quello precotto che utilizziamo ora non era molto diffuso, ho dovuto cercarlo ma sapevo come utilizzarlo senza che perdesse la giusta consistenza. Io scelgo di prepararlo a mio modo, senza carne né pesce e con le verdure in pezzi molto piccoli, così che i gusti si mischino per bene.
Va bene perché
Che c’è di meglio di un bel piatto di verdure miste, colorate, gustose? Il couscous di verdure si mangia tiepido ma anche freddo, si può preparare in anticipo, si può offrire agli ospiti d’estate, piace un po’ a tutti. È un piatto leggero e completo, un piatto unico pieno di gusto.
Stagionalità
È ovvio che ogni verdura ha la sua specifica stagionalità: preparandolo in primavera si possono utilizzare quasi tutti gli ingredienti, mentre posticipando un po’ la preparazione riusciremo a metterci anche la zucca. Se ci piace mangiarlo tiepido d’inverno, o anche caldo appena fatto, possiamo scegliere broccoli e cavoli a volontà.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, couscous alle mille verdure per 4 persone:
– 250 grammi di couscous
– un solo elemento di ciascuno dei seguenti vegetali, a scelta a seconda della disponibilità o del gusto: zucchina media, melanzana piccola, cipolla grande, patata grande, peperone medio, finocchio medio, carota grande, patata dolce media, zucca (un pezzo piccolo), verza (una fetta), cavolfiore (circa 5 rosette medie), rapa media, sedano due coste, piselli surgelati 200 gr., un pomodoro medio
– un barattolo di ceci precotti
– sale, olio evo, dado vegetale (o brodo fatto in casa), spezie.
Attrezzatura
Tagliere
Coltello
Padellino antiaderente
Ciotola grande
Ora che hai un’idea della ricetta del couscous alle mille verdure, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: