Due ingredienti, ed ecco pronta la pasta per le feste! Sembra incredibile ma basta davvero comprare funghi champignon in quantità per preparare in pochi minuti una superpasta per tutti.
Avevo una zia che per Natale invitava a cena moltissime persone; eravamo ancora bambini, una decina, con relativi genitori e zii insomma si trattava di una cena impegnativa. Ricordo benissimo che un anno decise di preparare le penne ai funghi come primo piatto di Natale, per faticare meno con una resa sicura. Non segue nessun tipo di tradizione, ma per me questa pasta ha il sapore del Natale.
Quindi compriamo una cassa di funghi coltivati (champignon), diciamo una decina almeno di funghi molto grandi.
Stacchiamo il gambo dalla cappella, tagliamo la parte sporca di terra e passiamo la lama del coltello sulla lunghezza tentando di togliere eventuali impurità (i funghi non vanno lavati, solo puliti per bene, se serve ci si passa sopra una pezzetta). Spelliamo le cappelle, tirando via la parte superficiale che è molto facile da togliere. Frulliamo grossolanamente gambi e cappelle. Gettiamo in padella in olio bollente due spicchi d’aglio schiacciati fino a farli sbiondire, li eliminiamo e versiamo in padella i funghi frullati. Con l’aglio, aggiungiamo del peperoncino che poi eliminiamo, oppure utilizziamo quello in polvere spolverandolo direttamente sulla padellata di funghi. Cuoceranno in pochi minuti, quindi nel frattempo mettiamo a bollire l’acqua della pasta e, raggiunto il bollore e salata l’acqua, buttiamo le penne rigate. |
Scoliamo la pasta, la ripassiamo in padella, aggiungiamo una bella manciata di parmigiano grattugiato, facciamo saltare tutto insieme e serviamo. |
Gluten free: per la versione gluten free delle penne al ragù di funghi utilizziamo le penne senza glutine, il piatto sarà buonissimo.
Tricks: un’alterativa ai funghi sminuzzati è quella di tagliarli in pezzettoni e utilizzare lo stesso procedimento. In questo caso diventano ancora più buoni se aggiungiamo verso la fine della cottura dei fungi un po’ di concentrato di pomodoro, in modo da rendere roseo il sugo. E poi basilico e parmigiano in quantità. Io con questa ricetta amo molto anche condire gli spaghetti.
Spinta di gusto: qual è l’idea migliore per aggiungere gusto alla pasta in bianco coi funghi? Beh, ovvio, la salsiccia ci sta divinamente! Basta aprirne due e farle sfrigolare in padella insieme ai funghi; in questo caso utilizzeremo meno olio, perché la salsiccia aggiunge grasso. Se vogliamo evitarlo, prima di aggiungerla in padella la bucherelliamo con una forchetta e la facciamo bollire in acqua per due minuti.
Stagionalità
Natale?
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, penne al ragù di funghi per 4 persone:
– penne rigate, 400 gr.
– funghi champignon, 500 gr.
– parmigiano grattugiato 80 gr.
– aglio, olio evo, peperoncino, sale
Attrezzatura
Mixer
Coltello
Padella grande
Pentola per cuocere la pasta
Ora che hai un’idea della ricetta delle penne al ragù di funghi, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: