Vai alla ricetta in un click

Dalle preparazioni semplici a quelle più elaborate, il couscous si presta come base ideale, un po’ come la pasta per la tradizione italiana. Troviamo in commercio il couscous precotto, che ha bisogno solo di essere reidratato per accompagnare qualsiasi condimento scegliamo di abbinarci. Il piatto di oggi è prettamente estivo, è un piatto freddo leggero da portare in ufficio o da mangiare al mare, non appesantisce ed è piacevolmente saporito.

In realtà l’idea di preparare un couscous al volo è nata un giorno d’estate dall’esigenza di non sprecare dalle verdure già cotte per una ricetta del giorno precedente: avendo a disposizione melanzane e zucchine a dadini, e solo due pomodori nel frigorifero, la ricetta si è creta da sola… e come fare a cucinare se in terrazza non c’è almeno un vasetto di basilico?

Gluten free: esistono in commercio ottime versioni di couscous preparato con i legumi o con il mais, sono un’alternativa da provare per tutti.

Spinta di gusto: pur utilizzando il couscous per preparare un piatto fresco estivo a base di verdure, è sempre bene aggiungere al brodo tutte le spezie più adatte a un piatto dal sapore lievemente esotico come il curry, lo zenzero, la curcuma, lo zafferano, il cumino.

Tricks: per evitare di far attaccare i piccoli gradi di couscous, condiamolo con un filo d’olio prima di aggiungere il brodo. Se la dieta ce lo impone, possiamo usare il couscous integrale, che si sposa molto bene con questi ingredienti.


Il couscous è un alimento ricco che contiene le stesse proprietà nutritive della pasta ma la metà delle calorie (anche di quelle del riso). Altamente digeribile, è quasi privo di colesterolo e quindi utilizzato nelle diete di persone con problemi cardiovascolari. Contiene fibre e vitamina B. Si mangia caldo o freddo, ed è quindi adatto a tutte le stagioni.


Preparato in questo modo, il couscous è prettamente estivo, sia perché va mangiato freddo sia perché contiene verdure tipicamente estive e molto basilico.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, couscous fresco melanzane, zucchine e pomodori per 4 persone:

– couscous, 200 gr.
– una melanzana grande
– due zucchine medie
– due pomodori grandi
– 20 foglie di basilico
– sale, olio evo, spezie in polvere


Coltello
Tagliere
Padella antiaderente
Ciotola grande


Ora che hai un’idea della ricetta del couscous fresco melanzane, zucchine e pomodori, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Couscous fresco melanzane, zucchine e pomodori in un click

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/