Un piatto di spaghetti molto semplice, presentato su una crema di purè di patate che lo rende molto cremoso. Basta solo saltare le zucchine in padella e lessare al volo qualche patata. È bello da vedere e buono da mangiare. Passiamo alla preparazione della ricetta.
Laviamo le zucchine e le tagliamo a dadini. Le saltiamo in una padella antiaderente con olio extravergine di oliva, sale grosso e uno spicchio d’aglio per pochi minuti, senza che perdano la croccantezza. Scoliamo gli spaghetti molto al dente, li uniamo alle zucchine in padella e terminiamo la cottura per un minuto, aggiungendo se necessario qualche cucchiaio di acqua di cottura. Nel frattempo tagliamo due patate in pezzetti piccoli, le lessiamo in poca acqua (sufficiente solo a coprire le patate), saliamo e frulliamo tutto insieme, fino a ottenere una crema liscia. |
Impiattiamo: sul fondo del piatto un mestolo di purè di patate; prendiamo una forchettata di spaghetti dalla padella e la giriamo nel mestolo, per disporre gli spaghetti in modo più ordinato nel piatto. Decoriamo col condimento di zucchine, spolveriamo con parmigiano grattugiato e serviamo caldo. |
Gluten free: come sempre, per la versione gluten free basta utilizzare spaghetti senza glutine.
Spinta di gusto: la prima cosa da aggiungere per rendere il piatto più gustoso è una bella cipolla grande, da far appassire nell’olio prima di metterci le zucchine; lo stesso vale per il peperoncino: buonissimo quello fresco tagliuzzato e unito alla fine, oppure quello in polvere aggiunto alla padellata di zucchine; anche il basilico a crudo, spezzettato alla fine sul piatto, è una buona idea. Per decorare ulteriormente e aggiungere gusto, facciamo cadere sul piatto alcuni grani di pepe rosa, che dona freschezza insieme a un leggero pizzicore.
Tricks: tagliamo a cubetti, più piccoli sono prima sarà tutto pronto: vale tanto per la zucchina in padella quanto per le patate da lessare. Usiamo il frullatore a immersione direttamente nel pentolino per creare la crema di patate senza sporcare altro, mettendo da parte il liquido di cottura se ci sembra troppo e aggiungendolo man mano se la crema risulta troppo densa.
Com’è nata l’idea?
L’idea nasce dal tentativo di preparare una ricetta molto semplice, e come al solito veloce, ma donandole un tocco di gusto in più. Proviamo ad aggiungere creme vegetali che donino colore e sapore alle preparazioni, sarà più divertente e non prenderà molto tempo.
Va bene perché
Si tratta di un piatto di pasta leggero, dieta mediterranea pura: ingredienti di stagione, poca manipolazione, preservazione della qualità degli alimenti. Le zucchine contengono fibre e sono ipocaloriche, indicate nelle diete grazie al loro potere saziante. Sono molto digeribili e aiutano ad eliminare il colesterolo in eccesso. Anche le patate, apportando fibre alimentari, controllano l’assorbimento di colesterolo e zuccheri e sono sazianti.
Stagionalità
Troviamo le patate tutto l’anno; le zucchine invece sono di stagione in primavera e in estate, con qualche strascico in autunno. È facile trovarne in tutto l’arco dell’anno, ma cerchiamo di preferire sempre la stagionalità degli alimenti.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, per 4 persone:
– spaghetti, 400 gr.
– 3 zucchine
– 2 patate
– parmigiano grattugiato
– aglio, olio evo, sale
Attrezzatura
Padella grande antiaderente
Pentolino
Tagliere
Coltello
Pentola per cuocere la pasta
Ora che hai un’idea della ricetta, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: