Facciamo una torta al cioccolato con meno sensi di colpa? Con la scusa che non contiene burro? Noi facciamo spesso questa torta perché è molto veloce da preparare, contiene ingredienti che abbiamo normalmente in dispensa (l’importante è avere sempre a disposizione una bustina di cacao amaro, per ogni evenienza) e, se tirata fuori dal forno prima della cottura completa, ricorda molto quei tortini dal cuore caldo, così cremosi e così golosi!
Basta pesare tutti gli ingredienti (zucchero, farina, olio, uova, cacao amaro, latte, lievito) e mischiarli insieme in una ciotola con una forchetta. Poi versiamo l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata, oppure rivestita di carta forno, e lo cuociamo in forno a 170/180°. |
Dobbiamo tenerlo d’occhio, perché all’inizio cuocerà solo in superficie e, scuotendolo, avvertiremo che è ancora molto molle all’interno. Ma non appena non ci sarà più movimento all’interno possiamo spegnere il forno ed estrarre il nostro dolce, che continuerà a distribuire calore al suo interno un po’ anche fuori al forno.
Questa procedura serve a ottenere una torta al cioccolato che alla base resti ancora un po’ squagliata e cremosissima; ma se invece preferiamo un dolce dalla consistenza simile a un ciambellone, aspettiamo che si asciughi ancora nel forno acceso e verifichiamo la cottura della torta al cioccolato infilandovi il classico stuzzicadenti.
Gluten free: sembra incredibile, ma la torta fotografata è in versione priva di lattosio e priva di glutine. Dopo anni di preparazione classica, ho voluto provare a usare la farina senza glutine e il risultato è proprio identico. Provare per credere.
Spinta di gusto: come resistere alla crema di nocciole in superficie? In alternativa, a seconda della stagione, possiamo servire la torta accompagnata da un cucchiaio di crema pasticcera (versione più invernale) oppure dalle fragole fresche (versione estiva), tagliate in piccoli pezzi e lasciate a macerare in un cucchiaio di zucchero di canna per un’oretta, in modo che producano uno sciroppo con cui cospargere la fetta di torta al cioccolato.
Tricks: per essere pronti a infornare velocemente, anziché imburrare e infarinare la teglia la rivestiamo con un foglio di carta da forno; per fare in modo che la carta aderisca bene alle pareti del contenitore, la carta da forno va appallottolata e passata sotto un getto d’acqua corrente. In questo modo sarà più morbida e malleabile e inoltre, inumidita, rimarrà aderente alla teglia mentre versiamo l’impasto.
Va bene perché
La torta al cioccolato va sempre bene, perché è buona. In questa versione è facilissima da preparare e permette di coinvolgere i bambini: lavorare insieme sarà già una festa.
Stagionalità
La torta al cioccolato non può avere limiti, lo sappiamo tutti! Si mangia tutto l’anno.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, torta al cioccolato per 6 persone:
– zucchero 300 gr. (oppure, per una torta ancora più golosa: 150 gr. zucchero bianco e 30 gr. zucchero di canna)
– farina 250 gr.
– 2 uova
– cacao amaro 75 gr.
– latte 250 gr.
– olio di semi 100 gr.
– una bustina di lievito vanigliato
Attrezzatura
Ciotola
Teglia per torte
Bilancia
Forchetta
Ora che hai un’idea della ricetta della torta al cioccolato, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: