Preparate questi cornettini solo se siete disposti a moltiplicarli: diventano subito l’aperitivo più richiesto, e sarete costretti a farne a migliaia nel giro di poco tempo. Ogni festa, ogni cena, ogni gita ha i suoi cornetti. Per anni sono stati per me tra i piatti fissi da preparare in tutte le occasioni, fino allo sfinimento. Ora ho, ehm, diradato la frequenza ma siccome sono buoni ogni tanto li ritiro fuori.
E sono, come sempre, molto facili e molto veloci da preparare.
Basta prendere un disco di pasta brisé e tagliarlo a spicchi, dividendolo con la punta di un coltello a lama liscia prima in due, poi in quattro e di nuovo in 4, fino a creare 16 spicchi. Con due dischi, quindi, faremo 32 cornetti, il giusto aperitivo per una cena di 8 persone. |
Sulla base degli spicchi spalmiamo mezzo cucchiaino di robiola su cui adagiamo un pezzetto di salmone affumicato, bastante a ricoprire sommariamente solo la prima parte del triangolo, quella opposta alla punta per intenderci. Proprio da qui cominciamo ad arrotolare verso la punta fino in cima, e otterremo dei piccoli cornetti aperti ai lati. Disponiamo i cornetti su una teglia ricoperta di carta forno, li spennelliamo con un uovo sbattuto e li cospargiamo di semi. Coi semi possiamo sbizzarrirci, in base al gusto e al colore, e farli tutti uguali oppure diversi tra di loro, in modo da giocare con l’impiattamento una volta pronti. |
Possiamo scegliere il classico sesamo chiaro, quello integrale più colorito, i semi di papavero che sono bruni, quelli di chia che sono grigio perla, vellutati al tatto, o ancora quelli di lino che sono invece color amaranto, i semi verdi di zucca, i semi di girasole. |
Li mettiamo in forno a 180 gradi e li controlliamo finché non assumono un colore dorato e comunque come ci piacciono, resteranno morbidi se cotti a bassa temperatura. |
I cornettini salmone e robiola si mangiano freddi, il gusto è maggiore quando raffreddano, come spesso accade con i rustici.
Gluten free: I cornettini zucchine e robiola vengono benissimo anche usando la pasta brisé senza glutine, che si trova ormai in tutti i supermercati.
Tricks: essendo rustici ripieni, possono essere riempiti con tutto ciò che vogliamo. Un’alternativa molto gustosa è quella con le zucchine e la ricotta (se vuoi, qui c’è la ricetta), che comporta però tempi più lunghi per la cottura delle zucchine tagliate in pezzetti piccolissimi e ripassate in padella con sale olio e pepe. Per i supergolosi, ovviamente, ricotta e cioccolato in gocce…
Com’è nata l’idea?
Quella dei cornetti con la sfoglia è una ricetta che avevo visto anni fa in televisione, ma per molte preparazioni io non amo la pasta sfoglia perché si rompe in mille pezzi appena addentata e non mantiene facilmente la forma che le si dà, sgonfiandosi un po’ in cottura. Inoltre la pasta brisé, volendo, si può facilmente preparare in casa, mentre per la pasta sfoglia il procedimento è lungo e non molto facile. E siccome io sono sempre alla ricerca di finger food, ho provato a suddividere il disco di pasta in 16 triangoli anziché in 8, perché i cornetti fossero mangiabili con le mani senza l’uso di un piatto.
Va bene perché
Non possiamo considerarla una ricetta sana, però si tratta di un antipasto molto comodo da preparare, saporito, e anche scenografico. La pasta brisé è meno calorica della pasta sfoglia, perché il rapporto burro-farina della prima è di 1:2, nel caso della seconda è invece di 1:1.
Stagionalità
La pasta brisé si trova nei frigoriferi dei supermercati tutto l’anno, e così il salmone affumicato e la robiola. Nelle versioni alternative con la verdura, invece, possiamo sbizzarrirci in ogni stagione con quello che offre la natura.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, cornettini zucchine e robiola come aperitivo per 8 persone:
– due dischi di pasta brisé
– una confezione di salmone affumicato da 80 gr.
– due confezioni di robiola da 90/100 gr.
– un uovo
– semi misti
Attrezzatura
Tagliere
Coltello
Pennellino alimentare
Piattino per sbattere l’uovo
Ora che hai un’idea della ricetta dei cornettini zucchine e robiola, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: