Quando prepariamo un impasto per le polpette e abbiamo qualche zucchina nel frigorifero possiamo preparare anche le zucchine ripiene, come si faceva a casa mia nella mia infanzia: non c’era polpetta al sugo che non avesse il suo corrispettivo “incamiciato”.
Per preparare l’impasto da inserire nelle zucchine usiamo il procedimento classico (v. anche la ricetta delle Polpette al sugo): facciamo ammorbidire il pane col latte in una ciotola, spezzettandolo e ricoprendolo di latte finché non l’avrà assorbito tutto. A questo punto lo strizziamo e lo uniamo alla carne tritata insieme a un uovo intero, al parmigiano, al sale, al pepe. Impastiamo con le mani. La quantità in volume del pane dovrà essere di poco inferiore a quella della carne: in questo modo l’impasto verrà molto morbido. |
Laviamo le zucchine e le dividiamo in tronchetti: la quantità e la grandezza dipendono dalle dimensioni delle zucchine ma in ogni caso non ci saranno problemi per la resa finale. Con un levatorsoli (un attrezzo molto utile in cucina, simile a un coltello con la lama ricurva su tutta la lunghezza) scaviamo i tronchetti di zucchina, operazione molto facile se partiamo prima dal centro, togliendo un cilindretto, e poi scavando ancora, eliminando la polpa scaglia a scaglia fino a svuotare quasi interamente la zucchina. Poi inseriamo l’impasto di carne nei tronchetti di zucchina. |
Versiamo la polpa di pomodoro in una pentola a pressione, condiamo con un giro d’olio, sale, origano e peperoncino e ci adagiamo i tronchetti di zucchina, sdraiati sul lato della buccia. Cuociamo a fiamma viva finché la pentola fischia, e proseguiamo per altri dieci minuti. Controlliamo la cottura, che dovrebbe essere quasi completa, e se necessario aggiungiamo una tazzina d’acqua perché il sugo non si attacchi alla base della pentola. Continuiamo a cuocere scoperto, se manca poco, per far restringere il sughetto, oppure richiudiamo la pentola e ricorriamo al vapore se le zucchine sembrano ancora crude. Sono pronte quando, toccandole con la forchetta, sono morbide e facilmente infilzabili. |
Gluten free: come sempre, per la versione gluten free delle zucchine ripiene di carne basta usare del pane senza glutine.
Tricks: c’è un modo ultraveloce per fare le polpette con questa ricetta: basta usare il pane in cassetta, direttamente dalla dispensa. Ci mette un attimo ad assorbire il latte, ed è subito pronto per essere buttato nell’impasto. E poi: se l’impasto fosse troppo liquido perché abbiamo strizzato poco il pane, possiamo sempre aggiungere una cucchiaiata di pangrattato, che asciugherà le eccedenze di liquido.
Va bene perché
Le zucchine ripiene di carne sono un’alternativa alle classiche polpette, che sono sempre gradite, e possono essere portate in tavola insieme alle Zucchine ripiene di ricotta, in modo da creare un’alternanza di gusto e di colori.
Stagionalità
Per mangiare le zucchine ripiene di carne il periodo migliore è l’estate, quando le zucchine sono nel pieno della stagione.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, zucchine ripiene di carne per 4 persone:
– tre zucchine medio/grandi
– carne tritata (manzo, maiale, mista manzo/maiale) 250 gr.
– pane raffermo o pancarrè (in quantità tale da raggiungere, una volta ammollato nel latte, quasi lo stesso volume della carne)
– un uovo
– parmigiano grattugiato, 60 gr.
– sale, pepe, olio evo
– passata di pomodoro, 150 gr.
Attrezzatura
Ciotole, due
Pentola a pressione
Tagliere
Coltello
Levatorsoli
Ora che hai un’idea della ricetta delle zucchine ripiene di carne, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: