Vai alla ricetta in un click

Preparare una vellutata di verza e zucchine sembrerebbe un’impresa, dal momento che le stagioni ideali per consumarle non coincidono: la verza si mangia da ottobre ad aprile, la zucchina da giugno a ottobre. Quindi, nell’ultimo periodo in cui le zucchine continuano a dare frutti, i primi cavoli sono già sulle nostre tavole; e insomma zucchine e verza, nel preparare una fresca vellutata autunnale, sono finite nella stessa pentola. Con ottimi risultati.

Possiamo impiattare la vellutata di verza e zucchine in ciotole singole e guarnire con i crostini di pane, una fogliolina di menta e semini vari.

Gluten free: non c’è glutine nella vellutata di verza e zucchine tranne che nell’uso dei crostini di pane, che possiamo omettere o preparare col pane senza glutine.

Spinta di gusto: possiamo guarnire la superficie della vellutata con striscioline fini di prosciutto crudo passate un istante in forno con un filo d’olio, o con della pancetta appena abbrustolita in un padellino senza l’uso di altri grassi.

Tricks: per preparare velocemente i crostini di pane possiamo scegliere di usare del pan bauletto, e sarà più gustoso se sceglieremo quello fatto di semi misti. Se andiamo di fretta, tagliamo le verdure in pezzi piccolissimi e si cuoceranno in poco tempo.

La vellutata è sempre un’ottima scelta, perché si prepara con ortaggi freschi di stagione, non contiene molti grassi ed è leggera e digeribile. Ogni stagione ha la sua, ma in ogni caso può essere protagonista delle nostre tavole. D’inverno riscalda, mangiata bollente; mentre d’estate, tiepida o fredda, offre un pasto ricco di gusto e leggerezza.


La vellutata di verza e zucchine si prepara solamente nel mese in cui i due ortaggi si incontrano al mercato: ottobre è il mese perfetto, ma certamente a settembre e novembre potremmo riuscire a procurarci entrambi gli ingredienti.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, vellutata di verza e zucchine per 4 persone:

– una cipolla medio/grande
– un cavolo verza di medie dimensioni
– due zucchine medie
– una patata media
– 3 fette di pane raffermo (o pancarrè o pan bauletto ai semi)
– dado vegetale o sale grosso
– olio evo, sale, pepe


Pentola
Coperchio
Tagliere
Coltello
Frullatore a immersione


Ora che hai un’idea della ricetta della vellutata di verza e zucchine, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Vellutata verza e zucchine in un click

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/