Calda d’inverso o fredda d’estate, la zuppa di legumi è sempre buonissima. Colorata, piena di gusto, leggera, può essere un piatto unico da preparare a cena ma può fare anche da piccolo antipasto per la serata con gli amici, servita in coppette di piccole dimensioni. Solitamente la prepariamo accompagnata da crostini, senza l’aggiunta di pasta o riso.
Volendo ridurre il consumo di carne, è facile pensare ai legumi come ottima alternativa per quanto riguarda l’apporto proteico in una dieta. A me piacciono molto, e sono davvero versatili. La zuppa è un grande classico, e io scelgo di utilizzare molti legumi insieme perché amo le diverse consistenze, i tanti sapori, l’odore, i colori.
Ecco come.
Prepariamo prima un soffritto di olio, cipolla e carota a dadini piccoli. Al soffritto aggiungiamo due o tre foglie di alloro, un rametto di rosmarino, qualche foglia di salvia, una presa di origano e una piccola manciata di bacche di ginepro. Diamo una bella girata al soffritto e versiamo nella pentola tutti i legumi che preferiamo: ceci, lenticchie, fagioli rossi, fagioli bianchi, fagioli neri, cannellini, tutti insieme o a scelta. Scegliamo i legumi in lattina per risparmiare tempo, altrimenti dovremmo tenere a bagno tutta la notte ogni genere di legume secco, e se lo facessimo non saremmo i soliti pigri… li scoliamo, li sciacquiamo dalla salamoia e li uniamo alla minestra, insieme a un dado vegetale. |
Dopo una bella girata, copriamo di acqua tutti i legumi e mettiamo un coperchio. In 15/20 minuti la zuppa è pronta, ma controlliamo che nel frattempo non si asciughi troppo e nel caso aggiungiamo poca acqua per volta, perché rimanga una zuppa senza diventare una minestra. Se ci piace, aggiungiamo del peperoncino in polvere e facciamo riposare. |
Nel frattempo avremo diviso in listarelle delle fette di pane (va bene anche il pan bauletto, bianco o integrale o con i semi, o come ci piace), le avremo distribuite su una placca da forno, le avremo condite in superficie con olio, sale e pepe e le avremo fatte tostare fino ad avere dei crostini gustosi. |
Mettiamo qualche mestolo di zuppa in una scodella, ci inzuppiamo i crostini, irroriamo con un filo di olio e serviamo. |
Gluten free: se vogliamo evitare il glutine possiamo ovviamente utilizzare del pane senza glutine per fare i crostini, o possiamo mangiare la zuppa di legumi così com’è, perché è già completa.
Tricks: per fare ancora più velocemente i crostini abbrustoliamo il pane su una piastra o in un tostapane, lo riduciamo in strisce o dadini con le forbici, lo mettiamo in una ciotola, condiamo con sale olio e pepe e giriamo bene in modo che si condisca a dovere. Per risparmiare tempo nella preparazione della zuppa, facciamo un soffritto di sola cipolla, evitando la carota che necessita di una cottura un po’ più lunga.
Va bene perché
Sappiamo che i legumi sono molto più sostenibili della carne in termini di produzione: si parla di minore emissione di gas serra, di minore consumo di acqua, di miglioramento della fertilità del suolo e di riduzione della deforestazione. E poi la zuppa di legumi è preparabile in ogni momento, utilizzando ingredienti che possono restare a lungo in dispensa, e richiede poco tempo per la preparazione. Costituisce un primo piatto ma anche un piatto unico, perché con l’aggiunta dei crostini è completo e bilanciato.
Stagionalità
La zuppa di legumi si può preparare in ogni periodo dell’anno, tutti i tipi di legumi (secchi o in barattolo) sono sempre a disposizione.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, zuppa di legumi per 4 persone:
– due cipolle medie
– due carote
– un barattolo di ceci
– un barattolo di lenticchie
– tre barattoli di fagioli diversi, delle qualità che più amiamo
– dado vegetale
– tre/quattro fette di pane o di pan bauletto
– un rametto di rosmarino
– tre foglie di alloro
– tre foglie di salvia
– sei bacche di ginepro
– un cucchiaino di origano essiccato
– peperoncino in polvere
– olio evo, sale, pepe
Attrezzatura
Colino grande per sciacquare i legumi
Pentola medio/grande con coperchio
Tagliere
Coltello
Ora che hai un’idea della ricetta della zuppa di legumi misti, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: