Sì è sbagliata, lo dico dall’inizio. È l’amatriciana che facevano le mamme e le nonne prima che esplodessero le ricette social e diventasse reato non attenersi alla ricetta originale. Le mie nonne, la mia mamma, che l’avevano sempre mangiata così. E a noi piace, come variante comoda e buonissima. Quasi mi dispiace, che nell’amatriciana non ci vada la cipolla…
Usiamo una pentola grande. Sminuzziamo la cipolla e la soffriggiamo in olio extravergine d’oliva, insieme a un peperoncino. Riduciamo in dadini piccoli le due pancette e uniamo al soffritto per un minuto, a fuoco vivo. Aggiungiamo tutti i pomodori, copriamo e lasciamo cuocere per mezz’ora a fiamma più bassa, girando ogni tanto perché non si attacchi. Procediamo con la cottura finché il sugo non si è rappreso, e prima della fine assaggiamo. Non abbiamo aggiunto sale di proposito, perché la pancetta è molto sapida e dobbiamo decidere alla fine se è necessario salare almeno un po’. |
Cuociamo la pasta (bucatini, o in alternativa formati grandi di pasta corta), la scoliamo un minuto prima della cottura completa, la facciamo saltare in padella con un po’ di sugo, il parmigiano e il pecorino. STRAbuona. Buon appetito. |
Gluten free: come per tutti gli altri piatti, anche per l’amatriciana sbagliata è ottima la pasta senza glutine, acquistabile in tutti i formati. A voi la scelta.
Spinta di gusto: no, non c’è modo di spingere sul gusto un sughetto così saporito. Basta quello che c’è.
Stagionalità
L’amatriciana si mangia in tutte le stagioni. Giusta o sbagliata.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, amatriciana sbagliata per 4 persone:
– una fetta spessa di pancetta tesa dolce
– una fetta spessa di pancetta tesa affumicata
– una cipolla grande
– una bottiglia di polpa di pomodoro 700 gr.
– una lattina di pomodori ciliegini 400 gr.
– bucatini, 400 gr.
– parmigiano grattugiato, 50 gr.
– pecorino grattugiato, 30 gr.
Attrezzatura
Pentola
Coltello
Tagliere
Padella
Ora che hai un’idea della ricetta dell’amatriciana sbagliata, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: