Vai alla ricetta in un click

Per gli appassionati di pizza, l’invenzione della pinsa romana è una vera risorsa. Facendo qualche ricerca ho scoperto che la pinsa, oltre a permetterci di preparare una pizza buonissima in casa in pochi minuti, è più leggera e digeribile, perché contiene più acqua e un minor uso di grassi grazie al mix di tre farine differenti (riso, soia e frumento). La lunga lievitazione e la “pinsatura” durante la lavorazione rendono l’impasto arioso all’interno e croccante fuori.

La pinsa si vende già precotta, quindi è davvero facile completarla come si preferisce. Possiamo provare mille combinazioni e non ce n’è mai una che risulti sbagliata.

La pinsa di oggi è davvero gustosa, unisce il gusto forte del gorgonzola a quello dolce della zucca.

Sarebbe bello se avessimo già della zucca pulita e tagliata a cubetti, cosa che io preparo spesso nel periodo della zucca perché è un ingrediente versatile che mi piace usare, la cui unica scocciatura è quella di tagliarlo, così duro e fatto di anse e curve. Se però abbiamo acquistato una fetta di zucca già tagliata diventa tutto più facile: basta appoggiarla su un tagliere, dividerla in pezzettoni e procedere col coltello sui bordi per eliminare la buccia dura.

Se la zucca fosse troppa, la tagliamo tutta e mettiamo da parte quella che avanza, nel frigo oppure del freezer. Se poi saremo in vena di zuppe calde potremo preparare una Minestra asciutta di riso piselli e zucca, o una Vellutata di zucca; altrimenti pasta, polpette, sformati

Gluten free: ho provato la ricetta della pinsa zucca e gorgonzola utilizzando una pinsa senza glutine, viene benissimo.

Spinta di gusto: nella pinsa zucca e gorgonzola di gusto ce n’è in abbondanza, ma per gli amanti dei sapori forti (e dei formaggi) propongo ovviamente l’uso del gorgonzola piccante al posto di quello dolce.


La pinsa romana è ormai molto diffusa, molto buona consumata dei ristoranti e nelle pizzerie che propongono ricette sempre nuove e con ingredienti raramente usati nelle pizze tradizionali. Il vantaggio della pinsa è che può essere preparata anche in casa con ottimi risultati perché ha bisogno solo dell’aggiunta degli ingredienti e di una cottura breve.


Per preparare la pinsa zucca e gorgonzola dobbiamo ovviamente rispettare la stagionalità della zucca, che possiamo trovare al mercato tra agosto e febbraio.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, per una pinsa zucca e gorgonzola:

– zucca 250 gr.
– gorgonzola dolce 80 gr.
– mozzarella fiordilatte 150 gr.
– rosmarino, sale, olio evo


Teglia da forno
Tagliere
Coltello


Ora che hai un’idea della ricetta della pinsa zucca e gorgonzola, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Pinsa zucca e gorgonzola in un click

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/