Vai alla ricetta in un click

Un abbraccio caldo nelle sere d’inverno o una minestra gustosa consumata tiepida in estate, la minestra di riso e piselli è facile da realizzare e sempre molto buona. I piselli surgelati sono sempre a disposizione, e basta avere una cipolla per aggiungere dolcezza.

Spinta di gusto: la ricetta classica del “risi e bisi”, tipica ricetta veneta a base di riso e piselli simile a quella che stiamo preparando, prevede l’uso della pancetta, da aggiungere tritata alla cipolla dopo che questa si sarà imbiondita.

Tricks: conviene tenere pronta una piccola porzione di brodo vegetale caldo, preparato con sedano carota e cipolla oppure con un dado, in modo da aggiungerlo alla minestra di riso e piselli per ottenere la liquidità giusta.


La minestra di riso e piselli è un piatto leggero, con un uso limitato di grassi e con la presenza del riso, adatto alle diete ipocaloriche e utile a raggiungere un senso di sazietà. Anche i piselli, ricchi di nutrienti e antiossidanti, contengono poche calorie.


Il periodo perfetto per acquistare i piselli freschi è molto ridotto (maggio e giugno), ma sono diffusissimi nella versione surgelata, che ne mantiene intatti gli elementi nutritivi.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, minestra di riso e piselli per 4 persone:

– riso (ribe, arborio, vialone nano) 300 gr.
– pisellini surgelati 500 gr.
– una cipolla medio-piccola
– dado vegetale
– olio evo


Pentola
Coltello
Tagliere


Ora che hai un’idea della ricetta della minestra di riso e piselli, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Minestra di riso e piselli in un click

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/