Vai alla ricetta in un click

Polpette al sugo versione facile e, come sempre, veloce. Basta avere del macinato, di vitellone o misto col maiale – ma anche interamente di maiale: rende le polpette molto gustose -, del pane, del parmigiano e un uovo.

Con la stessa base possiamo preparare un’infinità di ricette, come i polpettoni o le polpette ripiene, fritte, al forno, al latte, al curry, alla birra, in brodo, stufate con le verdure, piccolissime sugli spaghetti all’americana, come ripieno delle zucchine… Fame? Prepariamo le polpette!

Gluten free: come sempre, per la versione gluten free delle polpette al sugo basta usare del pane senza glutine.

Tricks: c’è un modo ultraveloce per fare le polpette con questa ricetta: basta usare il pane in cassetta, direttamente dalla dispensa. Ci mette un attimo ad assorbire il latte, ed è subito pronto per essere buttato nell’impasto. E poi: se l’impasto fosse troppo liquido perché abbiamo strizzato poco il pane, possiamo sempre aggiungere una cucchiaiata di pangrattato, che asciugherà le eccedenze di liquido.

Le polpette al sugo sono un piatto che è quasi obbligatorio essere in grado di preparare! Quindi aggiungiamo questa alle ricette della cucina classica e proviamo a farle finché raggiungeranno la perfezione. Risolvono ogni tipo di situazione, piacciono anche ai bambini.


Non c’è stagionalità per questo piatto, ovviamente. Semmai sarà il grado di temperatura a fare la differenza: le polpette al sugo sono buone perfino fredde, d’estate.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, polpette al sugo per 4 persone:

– carne tritata (manzo, maiale, mista manzo/maiale) 300 gr.
– pane raffermo o pancarrè (in quantità tale da raggiungere, una volta ammollato nel latte, quasi lo stesso volume della carne)
– un uovo
– parmigiano grattugiato, 60 gr.
– sale, pepe, olio evo
– passata di pomodoro, 300 gr.


Ciotole, due
Padella grande
Coperchio


Ora che hai un’idea della ricetta delle polpette al sugo, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Polpette al sugo in un click

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/