Se stiamo organizzando un aperitivo e non vogliamo passare la serata in cucina, prepariamo un piatto di spaghetti al volo quando abbiamo tempo e ne facciamo delle monoporzioni finger-food belle da vedere e, ovviamente, buone da mangiare. Ma prima ci dobbiamo rifornire di qualche tipo di formina, come gli stampini da muffin.
Per prima cosa prepariamo un sugo che ci piace, e contemporaneamente portiamo a bollore l’acqua della pasta. Consiglio di preparare il condimento della pasta seguendo la mia ricetta della Pasta al sugo (v. ricetta), perché oltre a essere velocissimo nella preparazione è un semplice sugo di solo pomodoro: è quello che ci vuole in questo caso, perché aggiungeremo qualche ingrediente in più. Ma se avete un sugo preferito ci starà benissimo. |
Scoliamo gli spaghetti 3 minuti prima che raggiungano la cottura completa e li trasferiamo in una ciotola, dove li condiamo col sughetto preparato e li spolveriamo di abbondante parmigiano grattugiato. Sbattiamo un uovo in una ciotolina, tagliamo in pezzetti piccolissimi la mozzarella e la scamorza. Avvolgendo una dose abbondante di spaghetti con una forchetta, li trasferiamo in uno stampino e sistemiamo al centro i minuscoli pezzi di mozzarella e scamorza. Irroriamo con una cucchiaiata di uovo e ripetiamo la procedura per tutti gli stampini. Sulla superficie, prima di infornare, spolveriamo pangrattato e parmigiano, condiamo con un filo d’olio e un pizzico di sale. Inforniamo finché vedremo formarsi una crosticina. |
Aspettiamo che i cestini di spaghetti stiepidiscano o che si raffreddino completamente prima di toglierli dagli stampi, così da farli compattare bene. Possiamo servirli anche il giorno dopo, se li conserviamo bene in frigorifero. Al momento di mangiarli basta passarli per qualche secondo in microonde o nel forno perché perdano rigidità e diventino tiepidi. |
Gluten free: stessa ricetta scegliendo di utilizzare gli spaghetti senza glutine, che sono ottimi, e naturalmente il pangrattato gluten free.
Spinta di gusto: se siamo abili, la forchettata di spaghetti inserita nello stampino crea un piccolo vortice il cui interno può essere farcito con quello che vogliamo: magari al secondo tentativo, dopo aver provato la ricetta base per vedere se siamo riusciti a farla stare in pedi compatta, possiamo inserirci quello che vogliamo. Io ho provato con i funghi pioppini, saltati in padella in sale olio e peperoncino. Ma possiamo pensare a un pezzetto di salsiccia, a vari tipi di formaggio…
Tricks: piuttosto che condire la pasta nella ciotola insieme al formaggio, conviene aggiungere i cubettini tra i fili quando la pasta è già nello stampo, perché nel compiere i vari spostamenti il formaggio scivola via, lo conferma la mia caparbietà…
Va bene perché
Gli spaghetti al pomodoro sono la base della nostra cucina, possiamo giocarci un po’ e renderli più contemporanei. Rimangono un piatto completo, leggero e amato da tutti.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, cestini di spaghetti per 8 persone:
– spaghetti, 500 gr.
– passata di pomodoro, 300 gr.
– mozzarella, 80 gr.
– scamorza bianca, 80 gr.
– parmigiano grattugiato, 80 gr.
-pangrattato, 50 gr.
– sale, olio evo
Attrezzatura
Stampini da muffin
Pentola per cuocere la pasta
Pentolino
Ciotolina
Coltello
Tagliere
Ora che hai un’idea della ricetta della minestra di riso e piselli, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: