Vai alla ricetta in un click

D’inverno una vellutata calda come primo piatto, d’estate una vellutata fredda come antipasto, se è festa una piccola vellutata colorata per aperitivo, per la dieta una vellutata leggera. Qualsiasi ortaggio si può trasformare in una vellutata, variano colori sapori e consistenze ma il procedimento è sempre quello.

Spinta di gusto: nelle ricette diffuse in rete di solito si usa una confezione di panna da cucina al posto della patata. Rende la vellutata più cremosa ma secondo me toglie un po’ di carattere alla verdura che ne è la protagonista. Ci sono mille modi per dare maggior gusto alla preparazione, basta curare la presentazione immaginando sodalizi con gli ingredienti. Per esempio, si possono creare dei piccoli crostini in pochi minuti tagliando prima a strisce e poi a dadini del pane, condendolo con sale, olio e pepe e passandolo sotto al grill del forno, oppure in una padella antiaderente ben calda, coperta. Si può decorare il centro del piatto con una cucchiaiata di ricotta di bufala, o con un cucchiaio di purè di piselli, o con sfoglie di cavolo viola saltato in padella o, ancora, con sfoglie di bacon, con sfoglie di parmigiano

Tricks: per una dieta ipocalorica perfetta evitiamo il soffritto iniziale e procediamo lessando la zucca insieme alla patata, ne verrà fuori una vellutata gustosa e senza sensi di colpa.


La vellutata di zucca è un piatto leggero, colorato e a bassissimo costo. Ricco di minerali e vitamine, povero di calorie, si prepara in poco tempo ed è facilissimo da fare.


La zucca è un ortaggio autunnale: la troviamo da settembre a dicembre e oltre.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, vellutata di zucca per 4 persone:

– zucca, 500 gr.
– una cipolla
– una patata grande
– un dado vegetale
– olio evo
– origano


Pentola
Coltello
Tagliere
Frullatore a immersione


Ora che hai un’idea della ricetta della vellutata di zucca, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Vellutata di zucca in un click

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/