Sono certa che non ci sia bisogno di scrivere una ricetta per il tiramisù, il dolce nazionale per eccellenza, offerto in tutti i ristoranti e preparato da tutte le famiglie d’Italia. Io però l’ho preparato oggi, e condivido qui i passaggi.
Preparare il tiramisù è molto semplice, basta avere delle fruste elettriche per non impazzire a montare le chiare a neve.
Io da sempre uso la regola delle identiche proporzioni: 5 uova, 500 grammi di mascarpone, 5 cucchiai rasi di zucchero bianco.
Separiamo i rossi d’uovo dagli albumi e, per prima cosa, montiamo le chiare a neve solida (questo perché, se usiamo le stesse fruste per montare le preparazioni, al momento di montare gli albumi queste devono essere sempre pulitissime e asciutte, per non rischiare che la preparazione si smonti o non si monti per niente). Sia che montiamo gli albumi con le fruste elettriche sia che lo facciamo (coraggiosamente) a mano, il contenitore va inclinato e le fruste devono girare sempre dalla stessa parte. |
Nel frattempo, non dimentichiamoci di mettere sul fuoco una macchinetta di caffè. |
Poi prepariamo la crema di mascarpone: montiamo brevemente i rossi d’uovo con lo zucchero, uniamo il mascarpone e rendiamo tutto molto liscio con le fruste. Per ultimi aggiungiamo anche gli albumi a neve. Io non li metto proprio tutti, diciamo ¾ del totale. |
Il caffè nel frattempo sarà stiepidito; lo versiamo in un piatto fondo e ci bagniamo i biscotti savoiardi con movimenti rapidi, in modo che il caffè colori tutte le superfici ma non penetri all’interno, altrimenti il savoiardo si sarà inzuppato eccessivamente e si scioglierà, spezzandosi. |
Ricopriamo la superficie del contenitore che abbiamo scelto con i biscotti. Versiamo sui biscotti metà della crema di mascarpone, disponiamo un secondo strato di biscotti e ricopriamo con il resto della crema. Spolveriamo la superficie con cacao amaro in polvere, aiutandoci con un colino per distribuirlo bene. Io in questo caso ho preparato delle monoporzioni, cosa ancora più semplice e veloce perché non c’è bisogno di fare più di uno strato. Lasciamo riposare il tiramisù per qualche ora in frigorifero prima di mangiarlo. |
Gluten free: ho provato a fare il tiramisù con i savoiardi senza glutine, che di anno in anno sono sempre più simili agli altri, quindi li raccomando.
Spinta di gusto: beh, no… un peccato toccare l’originale, ma per i più golosi suggerisco di inserire tra gli strati scaglie di cioccolata amara oppure pezzi di fragole. Esistono anche versioni con i pistacchi o con le mandorle, che aggiungono croccantezza.
Tricks: per una migliore riuscita del montaggio delle chiare delle uova, mettiamo nella ciotola un pizzico di sale prima di azionare le fruste: il sale lega le proteine e rende l’albume compatto.
Va bene perché
Non conosco nessuno che non ami il tiramisù. È facile da preparare, è facile da conservare, non necessita di cottura, è il re delle feste di compleanno e non solo. E, soprattutto, è buonissimo.
Stagionalità
Tranquilli, possiamo preparare il tiramisù in ogni momento dell’anno.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, tiramisù per 6/8 persone:
– mascarpone, 500 gr.
– 5 uova
– 5 cucchiai rasi di zucchero
– due macchinette da 6 tazzine di caffè
– cacao amaro in polvere
Attrezzatura
Fruste elettriche
Ciotola
Piatto di portata o ciotoline
Ora che hai un’idea della ricetta del broccolo romanesco gratinato, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: