Per gli appassionati di pizza, l’invenzione della pinsa romana è una vera risorsa. Facendo qualche ricerca ho scoperto che la pinsa, oltre a permetterci di preparare una pizza buonissima in casa in pochi minuti, è più leggera e digeribile, perché contiene più acqua e un minor uso di grassi grazie al mix di tre farine differenti (riso, soia e frumento). La lunga lievitazione e la “pinsatura” durante la lavorazione rendono l’impasto arioso all’interno e croccante fuori.
La pinsa si vende già precotta, quindi è davvero facile completarla come si preferisce. Possiamo provare mille combinazioni e non ce n’è mai una che risulti sbagliata.
Oggi la prepariamo in modo classico: pinsa ai 4 formaggi con l’aggiunta di pomodori datterini rossi. Che poi sono gli ingredienti solitamente più presenti in un frigorifero, quindi si tratta né più né meno di una pinsa svuotafrigo.
Scegliamo una teglia adatta perché la pinsa ci possa stare comodamente distesa. La prima cosa da fare con le pinse in bianco è ungerle con un filo d’olio e salarle leggermente, per poi procedere con l’aggiunta degli ingredienti. |
Tagliamo a pezzi il formaggio che abbiamo a disposizione, tagliamo in due parti i pomodorini, condiamo con olio e pepe e inforniamo finché i formaggi non si sono sciolti del tutto mescolandosi tra loro. Nella versione della foto ho utilizzato del fiordilatte, della scamorza affumicata, del gorgonzola e del brie. |
Gluten free: il costo è doppio rispetto alle altre, ma le pinse senza glutine sono davvero buone, non c’è differenza tra le due versioni quando il piatto è pronto.
Spinta di gusto: la pinsa ai 4 formaggi è già gustosa di per sé, ma se volessimo renderla più ricca e colorata possiamo sostituire i pomodori con quelli secchi e carciofini sott’olio. Oppure possiamo cospargere la pizza, appena tolta dal forno, con foglioline di basilico in abbondanza e parmigiano a scaglie.
Tricks: attenzione al sale nel preparare questa pinsa, perché i formaggi che usiamo saranno certamente saporiti; dovremmo probabilmente evitare di salare la base.
Va bene perché
La pinsa romana è ormai molto diffusa, molto buona consumata nei ristoranti e nelle pizzerie che propongono ricette sempre nuove e con ingredienti raramente usati nelle pizze tradizionali. Il vantaggio della pinsa è che può essere preparata anche in casa con ottimi risultati, perché grazie alla pre-cottura ha bisogno solo dell’aggiunta degli ingredienti e di una cottura breve.
Stagionalità
La stagionalità della pinsa ai 4 formaggi è legata esclusivamente a quella dei pomodori, che possono in ogni caso essere omessi o sostituiti con ingredienti diversi. Quindi la possiamo preparare in qualsiasi periodo dell’anno.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, per una pinsa ai 4 formaggi:
– una pinsa
– mozzarella fiordilatte 50 gr.
– scamorza affumicata 50 gr.
– gorgonzola dolce 50 gr.
– brie 50 gr.
– pomodori datterini rossi 50 gr.
– olio evo, pepe
Attrezzatura
Teglia da forno
Tagliere
Coltello
Ora che hai un’idea della ricetta della pinsa ai 4 formaggi, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: