Vai alla ricetta in un click

Io adoro preparare le crêpes, la trovo un’operazione molto rilassante. La pastella si fa in pochissimo tempo, si lascia riposare e poi si creano queste frittelline calde dall’aspetto perfetto. Non deludono mai, perché è impossibile non riuscire a farle: basta solo un po’ di manualità e un pizzico di allenamento.

E poi l’impasto di base, che non va salato né zuccherato, si presta a mille usi. Dai cannelloni alle lasagne alle minestre al dolce, semplicità e morbidezza.

Gluten free: la versione che ho preparato per questa ricetta è totalmente senza glutine: per le crêpes e per la crema ho utilizzato farina di riso, ed è venuto tutto davvero bene.

Spinta di gusto: la guarnizione finale può essere fatta con una semplice spolverata di zucchero a velo ma anche in mille altri modi: con pezzetti di fragole lasciate a macerare per qualche ora con lo zucchero di canna, in modo da irrorare la superficie delle crêpes con lo sciroppo ottenuto; con gocce di cioccolato; con ogni tipo di frutta, dalle fragoline di bosco alle pesche al melone all’ananas.

Tricks: se avessimo in cucina un robot che scalda e gira l’impasto, tutte le preparazioni prenderebbero pochi minuti. Per l’impasto delle crêpes frulliamo velocemente tutto insieme, avendo cura di ammorbidire bene il burro prima di aggiungerlo al resto degli ingredienti. Mettiamo a riposare in frigo mentre facciamo la crema. Per la crema mettiamo tutti gli ingredienti insieme, e frulliamo e cuociamo allo stesso tempo.


Un dolce che si prepara facilmente in poco tempo ma che è una vera esplosione di gusto. In versione senza glutine è buonissimo.


La stagionalità delle crêpes con crema e frutta dipende tutta dalla frutta che vogliamo utilizzare. Ogni stagione offrirà quella più giusta.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, per 30 crêpes piccole:

Per le crêpes
– 4 uova
– mezzo litro di latte
– farina, 200 gr.
– burro, 50 gr.

Per la crema:
– 2 uova
– zucchero, 100 gr.
– farina, 50 gr.
– una busta di vanillina
– latte, 500 gr.


Frullatore
Padellino antiaderente
Pentolino per la crema (o robot da cucina)


Ora che hai un’idea della ricetta delle crêpes con la crema e i mirtilli, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Crêpes con la crema e i mirtilli in un click

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/