Un classico della cucina della nostra famiglia sono le verdure al gratin, cioè preparate in vari modi, cotte al forno con la besciamella e scaglie di parmigiano e ben dorate in superficie. Ne proporrò alcune versioni, perché sono davvero gustose, di semplice preparazione e adatte alle feste ma anche buone da mangiare tutti i giorni. La cosa più impegnativa è la preparazione della besciamella (per la preparazione v. Tricks qui sotto).
Lasciamo la besciamella lenta: se si è rappresa aggiungiamo un goccio di latte e giriamo bene fino a ottenere una consistenza setosa. Nella versione più leggera della ricetta basta lavare bene il broccolo, dividerlo in cimette, tagliare il resto a pezzetti e cuocerlo al vapore. Versiamo un cucchiaio di besciamella sul fondo di una teglia da forno e distribuiamolo per ricoprire la teglia sommariamente. Ci adagiamo sopra il broccolo cotto al vapore, lo condiamo con sale, olio e pepe. Versiamo la besciamella a filo sul broccolo (operazione un po’ a gusto personale: il broccolo va ricoperto ma non soffocato totalmente, ma se la besciamella ci piace particolarmente possiamo anche abbondare!). L’ultima cosa da fare è guarnire la preparazione con abbondanti petali di parmigiano reggiano. Verrà benissimo utilizzando un pelapatate, anche meglio che con la grattugia. |
Inforniamo a temperatura piuttosto alta, finché la superficie si colorisce e il formaggio crea una patina golosa. |
Gluten free: per la versione gluten-free del broccolo gratinato si può tranquillamente usare la farina senza glutine per preparare la besciamella.
Spinta di gusto: abbiamo preparato la versione più leggera del gratin, ma se siamo golosi possiamo ripassare i broccoli appena cotti al vapore in una padella, facendoli leggermente abbrustolire con olio, pepe e sale grosso. Saranno ancora più gustosi se prima di buttarli in padella prepariamo un soffritto di porri oppure, se preferiamo, un soffritto di cipolla.
Tricks: la preparazione della besciamella è semplicissima se si segue la regola del 5: si fanno sciogliere 50 gr. di burro in un pentolino, si aggiungono 50 gr. di farina mescolando con una frusta (ma io uso un leccapentola, e funziona benissimo lo stesso) a fuoco spento fino a ottenere una pallina che si stacca dal fondo; si aggiungono 500 ml di latte (meglio se caldo) poco alla volta, si cuoce a fuoco medio, continuando a mescolare, finché la salsa non si addensa. Alla fine si aggiungono sale e noce moscata. Bisogna tenere la salsa un po’ più liquida di quanto serva, perché tende a continuare ad addensarsi mentre si raffredda. Quindi, nel caso, aggiungiamo latte e mescoliamo bene.
Va bene perché
La gratinatura aggiunge gusto alle verdure, e aiuta chi non le ama a mangiarle con più facilità. È un piatto piuttosto leggero ma ricco di sostanza e di sapore.
Stagionalità
Il broccolo romanesco è un ortaggio invernale dalla vita piuttosto lunga, si raccoglie generalmente tra settembre e marzo e oltre.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, broccolo gratinato per 4 persone:
– un broccolo romanesco di media grandezza
– latte 500 ml
– farina 50 gr.
– burro 50 gr.
– parmigiano reggiano da fare a scaglie, 100 gr.
– noce moscata, mezzo cucchiaino
– sale, pepe, olio evo
Attrezzatura
Vaporiera
Coltello
Pentolino
Pelapatate
Teglia da forno
Ora che hai un’idea della ricetta del broccolo romanesco gratinato, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: