Dolci o salati, i muffin sono sempre belli da vedere e buoni da mangiare. Possiamo prepararli con ogni tipo di verdura, possiamo farne dei piccoli gateau versione finger food, possiamo mangiarli in occasione delle feste o utilizzarli come monoporzioni da tenere in frigorifero e portare in ufficio il giorno dopo. Base di ogni muffin salato che si rispetti: patate lessate, una verdura a scelta e un formaggio che leghi il tutto. Quindi se in frigorifero abbiamo la verza la prepariamo con la verza, altrimenti va bene qualsiasi altro ingrediente (vedi ad es. la ricetta dei Muffin salati broccoli e patate o quella del Gateau di patate). Farne dei muffin facilita il porzionamento ma soprattutto è più scenografico, e quindi più adatto alle occasioni speciali.
Oggi prepariamo i muffin patate e verza, ricetta perfetta per una giornata autunnale.
Mentre lessiamo le patate intere con la buccia, oppure le cuociamo al vapore già tagliate in piccoli pezzi perché siano pronte più velocemente, laviamo una fetta di verza e la tagliamo in striscioline piccole. Facciamo saltare la verza in una padella con un po’ di olio, sale e pepe per farla ammorbidire. Quando si è quasi raffreddata la uniamo alle patate lesse schiacciate e creiamo un impasto con un uovo, parmigiano grattugiato e formaggio a dadini. Possiamo scegliere la mozzarella o la scamorza, bianca oppure affumicata. |
Poi distribuiamo l’impasto negli stampi da muffin, spolveriamo con pangrattato, ci passiamo un filo d’olio e un po’ di sale in superficie, che rende tutti i gratin più completi. |
Mettiamo in forno sotto il grill per 10/15 minuti, giusto il tempo di farli dorare e i muffin sono pronti. Mangiamoli tiepidi o freddi: se troppo caldi si avverte meno il sapore. |
Gluten free: preparare la versione gluten free dei muffin patate e verza è facilissimo: basta usare il pangrattato senza glutine, diffusissimo in tutti i supermercati e da tenere in dispensa.
Tricks: se non abbiamo la pazienza di riempire gli stampini, l’impasto si presta benissimo per diventare un tortino rustico; in questo caso ungiamo una teglia con un filo d’olio, che spalmiamo uniformemente, e facciamo aderire al fondo e alle pareti qualche cucchiaiata di pangrattato, eliminando quello in eccesso. Versiamo il composto, lo stendiamo con una forchetta e coi rebbi della forchetta disegniamo delle righe sulla superficie, in modo che olio, sale e pangrattato con cui rivestiremo la torta possano distribuirsi meglio. Inforniamo sotto al grill e, quando il tortino ci sembra ben dorato, è pronto. Possiamo mangiarlo, come per i muffin, tiepido o freddo per gustarlo al meglio.
Va bene perché
Va bene perché la ricetta dei muffin patate e verza è adattabile a qualsiasi situazione, fa da piatto unico se siamo soli e vogliamo qualcosa di gustoso e piuttosto leggero ma fa anche da antipasto per una cena un po’ più strutturata. È un piatto piuttosto leggero, che contiene davvero pochi grassi.
Stagionalità
Nella versione con la verza, i muffin si possono preparare per tutto l’inverno, da ottobre fino a marzo.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, muffin patate e verza per circa 20 muffin:
– 4 patate medie
– metà di un cavolo verza
– un uovo
– parmigiano grattugiato 50 gr.
– scamorza affumicata 150 gr.
– sale, olio, pepe
Attrezzatura
Tagliere
Coltello
Stampini da muffin (o teglia da forno)
Padella
Ora che hai un’idea della ricetta dei muffin patate e verza, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: