Il ragù di pesce è un sugo per la pasta che si prepara in pochissimo tempo, ed è molto adatto alle occasioni per stare insieme alla famiglia e agli amici. Il pesce in generale ha solitamente bisogno di cotture brevi, e riducendolo in ragù richiede davvero poco sforzo. Ecco perché oggi scegliamo di preparare i paccheri con i calamari: condimento pronto in pochi minuti, risultato sorprendente.
Basta creare un soffritto di carota e cipolla sminuzzate, o frullate per praticità, e messe a sfrigolare in padella con olio evo, aglio, bacche di ginepro (ma queste sono facoltative: io le amo in tutti i tipi di stufati, che siano di verdure, di carne o di pesce), una foglia di rosmarino, un pezzetto di peperoncino. Nel frattempo frulliamo sommariamente i calamari puliti e tagliati a pezzetti con le forbici – azionando il frullatore a scatti perché non crei una poltiglia di pesce ma lo sminuzzi solamente. Tolto l’aglio, aggiungiamo in padella il calamaro e lo cuociamo per una decina di minuti: deve asciugarsi e separarsi, cominciando a fare una crosticina. Se serve, aggiungiamo in cottura dell’altro olio. Uniamo poi della passata di pomodoro, sufficiente ad amalgamare e colorire il sugo, ma non in quantità da prevalere sul resto degli ingredienti. Facciamo restringere il sugo per un minuto a fiamma vivace, spegniamo il fuoco e assaggiamo: non abbiamo salato il sugo perché il pesce dovrebbe avere apportato sufficiente sapidità, ma se è il caso aggiungiamo un pizzico di sale. |
Cuociamo i paccheri in acqua bollente salata e, due minuti prima della cottura completa suggerita dalla confezione, li trasferiamo nella padella con una schiumarola per conservare l’acqua di cottura che potrebbe tornarci utile. Facciamo saltare la pasta col sugo, amalgamando bene e aggiungendo un filo d’olio finale e un mestolino di acqua di cottura. |
Impiattiamo i paccheri al ragù di calamaro, caldissimi.
Gluten free: la pasta senza glutine si trova facilmente in tutti i formati; se non fosse possibile trovare i paccheri, questo sugo si adatta naturalmente a tutti i formati. È ottimo anche con la pasta lunga.
Va bene perché
La qualità principale di questa ricetta sta nel fatto che si prepara velocemente e si presenta come un piatto completo e molto gustoso.
Stagionalità
Nessuna stagionalità per questo piatto: il calamaro si trova al mercato tutto l’anno anche se la stagione di pesca più cospicua è quella tra l’autunno e il primo inverno.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, paccheri al ragù di calamaro per 4 persone:
– calamari, 1 kg.
– una cipolla
– una carota
– paccheri, 400 gr.
– passata di pomodoro, due bicchieri
– 6 bacche di ginepro
– una foglia di rosmarino
– uno spicchio d’aglio
– peperoncino
– olio evo
Attrezzatura
Padella
Pentola per cuocere la pasta
Frullatore
Ora che hai un’idea della ricetta dei paccheri al ragù di calamaro, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: