Vai alla ricetta in un click

Morbidi e succosi, i peperoni ripieni si possono preparare in tanti modi, perché il ripieno si può fare con la carne, con il pesce, con le verdure, col formaggio, col riso, col couscous….

Noi prepariamo oggi la versione più facile e veloce di tutte: quella col pangrattato, che ha bisogno di pochissimi ingredienti e che si prepara in qualche minuto.

Gluten free: questa ricetta contiene glutine, che può essere eliminato utilizzando pangrattato o pane senza glutine.

Spinta di gusto: se vogliamo aggiungere sapidità a questa ricetta, che è già molto saporita, aggiungiamo delle acciughe nel ripieno, riducendo la quantità di sale.

Tricks: per una consistenza un po’ diversa, o se avanza del pane raffermo, possiamo sbriciolarlo con le mani o tagliarlo a pezzetti e condirlo nella ciotola al posto del pangrattato. Il ripieno sarà più croccante.


Le verdure al forno vanno sempre bene, perché sono molto gustose e costituiscono un piatto unico che è spesso possibile consumare anche freddo, fuori casa. I peperoni sono un alimento ipocalorico, hanno proprietà antiossidanti e antibatteriche e sono ricchi di vitamine, fibre e sali minerali. 


I peperoni sono essenzialmente estivi, si raccolgono tra giugno e ottobre.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, peperoni ripieni per 4 persone:

– 4 peperoni cornetti
– pangrattato, 250 gr.
– olive nere denocciolate, 150 gr.
– 2 cucchiaini di origano secco
– scamorza bianca, 150 gr.
– sale, pepe, olio evo


Ciotola
Teglia da forno


Ora che hai un’idea della ricetta dei peperoni ripieni, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Peperoni ripieni in un click

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/