Vai alla ricetta in un click

Non propriamente una ricetta, questo è più un consiglio. Quando capita di incontrare nei mercati un’insalata mista di erbe aromatiche raccolte nei campi (a Roma misticanza), profumata, piena di consistenze, di colori, di sapori, e anche di spine, vale la pena di provarla cruda.

Al banco del mercato il venditore indicherà di cuocerla, perché sa che le persone si spaventano al vedere le barbette e le spine. Ma garantisco che quello che al tatto risulta spinoso non è invece fastidioso in bocca, e ogni boccone di questa insalata è diverso dall’altro. Ogni boccone smorza i toni amarognoli di alcune foglie con quelli dolci di alcuni gambi, e viceversa.

Accompagnato da una proteina, un piatto di misticanza è un pasto completo, che sazia e soddisfa il palato. È digeribile perché contiene erbe dal gusto amaro, che aiutano la digestione. Contiene vitamine, fibre e minerali in quantità. Mangiare l’insalata mista di campo equivale a garantirsi un integratore alimentare naturale.


Le erbe aromatiche più buone si raccolgono in primavera e in estate.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, misticanza di campo per 4 persone:

– misticanza di campo, 500 gr.
– sale, olio extravergine d’oliva
– salse


Ciotola grande


Ora che hai un’idea della ricetta della insalata misticanza di campo, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Misticanza di campo in un click

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/