Vai alla ricetta in un click

Il risotto si può fare in mille modi, o meglio con ingredienti sempre diversi. Possiamo farlo all’onda, perché sia cremoso e avvolgente, oppure più asciutto e compatto, soluzione più adatta quando si devono fare numerose porzioni.

Spesso preparo il risotto in modo da servirlo singolarmente modellato da un coppapasta e da guarnirlo più facilmente con elementi aggiuntivi. V. per es. il risotto con orzo melanzane e finocchi o quello ai porcini secchi con melanzane fritte. La base della preparazione è comune a tutti, non resta che scegliere gli ingredienti che più ci piacciono, o semplicemente quelli che abbiamo a disposizione.

Oggi utilizziamo le zucchine, che poi guarniremo con altri elementi.

Serviamo nei piatti singoli modellando il riso nel coppapasta: un primo strato di risotto, una cucchiaiata di burrata, un secondo strato di risotto, una dadolata di zucchine e nocciole a pezzi.

Il risotto è pronto.

Contro lo spreco, e perché siamo golosi, recuperiamo le verdure avanzate dal brodo preparando una schiacciatina, ne verrà fuori uno snack sorprendente!

Spinta di gusto: se preferiamo un piatto vegetariano possiamo aggiungere del taleggio o del gorgonzola al risotto, a fine cottura; oppure possiamo scegliere di soffriggere insieme alle zucchine e alla cipolla una salsiccia, privata del budello e sbriciolata.

Tricks: per le quantità dobbiamo sempre ricordare che: una porzione di risotto equivale a una tazzina da caffè di riso crudo (mettiamone una a testa più un’ultima di sicurezza); il brodo va usato nella quantità di 1:3, cioè tre volte tanto il riso. In questo caso ne prepariamo direttamente un litro perché evaporerà durante la bollitura e comunque ne avremo a disposizione finché ne servirà.


Un risotto è un ottimo piatto unico, che unisce gusto e leggerezza. Non appesantisce e si presenta bene in tavola, con un pizzico di fantasia.


Troviamo le zucchine in commercio quasi tutto l’anno, poiché sono ampliamente coltivate in serra. Ma se vogliamo rispettare i ritmi delle stagioni dobbiamo mangiarle in estate, da giugno a settembre.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, risotto alle zucchine con burrata e nocciole per 4 persone:

– riso per risotti (Carnaroli, Arborio, o Vialone nano), 5 tazzine da caffè
– 5 zucchine medie
– una cipolla grande
– brodo vegetale (una carota, una cipolla, una costa di sedano, 1 lt. acqua)
– un bicchiere di vino bianco
– parmigiano grattugiato, 50 gr.
– burrata, 80 gr.
– nocciole, 4 cucchiai


Pentola fondo alto o di coccio
Tagliere
Coltello
Cucchiaio di legno o leccapentola
Pentolino per il brodo
Mestolo


Ora che hai un’idea della ricetta del risotto alle zucchine con burrata e nocciole, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Risotto alle zucchine con burrata e nocciole in un click

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/