La perfetta ricetta salvapranzo, senza usare nemmeno una padella. Servirà solo un frullatore e un pentolino per cuocere la pasta.
Direi che l’idea degli gnocchetti ricotta, noci e pomodorini nasce cercando sconsolatamente soluzioni al pranzo col naso nel frigorifero all’ultimo minuto. Una ricottina o un formaggio fresco c’è sempre, i pomodorini d’estate non mancano di certo, il basilico è nel terrazzo, la frutta secca serve a sbocconcellare qualcosa fuori pasto, fa bene e sazia.
Frulliamo tutto insieme, nel mixer o col frullatore a immersione: tre etti di ricotta, pomodorini pachino, una decina di gherigli di noce, 80 grammi di parmigiano, abbondante basilico, olio extra vergine d’oliva. Mettiamo a cuocere la pasta che ci piace di più (consiglio le mezze maniche o le penne, perché restano belle sode e raccolgono bene il sugo, oppure le farfalle e i fusilli di ogni forma, sempre adattissimi alle ricette che non contemplano la mantecatura della pasta; in questa versione usiamo gli gnocchetti, o chicche, che cuociono in due o tre minuti) e scoliamola senza liberarla di tutta l’acqua, che riscalderà la salsa cremosa e l’aiuterà ad amalgamarsi perfettamente alla pasta. |
Possiamo mangiare, è pronto! Non dimentichiamo di aggiustare di sale.
Gluten free: Per la versione gluten free degli gnocchetti ricotta, noci e pomodorini utilizziamo la pasta senza glutine, il piatto sarà buonissimo.
Tricks: non abbiamo le noci? Vanno bene le mandorle, o i pinoli (ormai costosissimi) come nel pesto alla genovese, oppure le nocciole, o addirittura le noccioline americane. Basta fare attenzione, in questo ultimo caso, alla salatura finale, perché è probabile che useremo quelle salate, che teniamo in casa nel caso arrivassero ospiti all’improvviso.
Spinta di gusto: Varianti? Aggiungiamo del tonno, o sostituiamo la ricotta con formaggio morbido spalmabile, oppure al posto dei pomodorini freschi utilizziamo quelli secchi sott’olio, sempre buonissimi, con l’aggiunta di qualche oliva verde. Viene buonissimo, e fresco, con l’aggiunta di sedano tra gli ingredienti della salsa.
Va bene perché
Un minuto per preparare il condimento, 15 al massimo tra la bollitura dell’acqua e la cottura della pasta. Gli gnocchetti ricotta, noci e pomodorini sono un piatto buonissimo e fresco.
Stagionalità
Non essendo propriamente un piatto freddo, perché preparato con ingredienti freddi che prenderanno calore dalla pasta appena scolata, è adatto a tutte le stagioni. Certo, la stagione dei pomodori va solo da giugno a settembre, ma sfido a trovare chi non ne compra anche in mesi diversi. Evitare di mangiare pomodori nella dieta mediterranea è quasi impossibile, cerchiamo in ogni caso di non abusare della globalizzazione dei mercati agricoli.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, gnocchetti ricotta, noci e pomodorini per circa 4 persone:
– pasta (mezze maniche, penne, farfalle, fusilli) 400 gr.
– ricotta 250 gr.
– pomodorini pachino circa 8
– basilico 10 foglie
– parmigiano 100 gr.
– noci 6
– sale, olio evo
Attrezzatura
Pentola per cuocere la pasta
Mixer
Ciotola
Ora che hai un’idea della ricetta degli gnocchetti ricotta, noci e pomodorini, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: