Vai alla ricetta in un click

Ecco pronta in mezz’ora una ricetta sana e saporita, un piatto unico in un regime ipocalorico oppure un primo piatto leggero per gli amanti dei broccoletti. E, con l’auspicio che ne rimanga ancora un mestolo, un avanzo del giorno dopo da far tostare in padella.

Spinta di gusto: mio nonno amava molto ritagliare striscioline di prosciutto di montagna, sapido e asciutto, e ricoprire il piatto, insieme a un’abbondante spolverata di parmigiano grattugiato. In questo caso facciamo particolare attenzione al sale, lasciando la minestra meno carica.


Un piatto invernale caldo, con poche calorie, che grazie alle cime di rapa ha proprietà diuretiche, depurative, antiossidanti e stimolanti per l’intestino.


Le cime di rapa, o broccoletti, si raccolgono tra settembre e marzo.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, cime di rapa e riso integrale per 4 persone:

– un mazzetto di cime di rapa o broccoletti o friarielli
– 4 tazzine di caffè di riso integrale
– uno spicchio d’aglio
– un pezzetto di peperoncino
– sale grosso, olio evo


Casseruola o wok grande, con coperchio
Forbici


Ora che hai un’idea della ricetta delle cime di rapa con riso integrale, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Cime di rapa e riso integrale in un click

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/