Vai alla ricetta in un click

Una ricetta veloce veloce per una sera d’inverno? Una crema calda e gustosissima da preparare in pochi semplici passaggi? Ho provato ad associare il finocchio e il cavolfiore, consiglio di provare l’abbinamento perché è davvero buono.

La vellutata di finocchi e cavolfiore è buona così com’è, ma per rendere il piatto più completo e per regalargli un po’ di croccantezza consiglio di unire alla fine una piccola porzione di orzo e farro, che avremo lessato nello stesso tempo occorso per cuocere la vellutata.

Spinta di gusto: la prima idea è quella di cospargere la superficie con una grattata abbondante di ricotta secca, che aggiunge una notevole sapidità. Quasi scontato, servire la vellutata accompagnata da crostini di pane croccanti, come per le altre vellutate (v. la vellutata di verza e zucchine, quella di cavolo viola, quella di zucca, oppure la zuppa di legumi).

Tricks: per fare velocemente i crostini abbrustoliamo il pane su una piastra o in un tostapane, lo riduciamo in strisce o dadini con le forbici, lo mettiamo in una ciotola, condiamo con sale olio e pepe e giriamo bene in modo che si condisca a dovere.

La vellutata è sempre un’ottima scelta, perché si prepara con ortaggi freschi di stagione, non contiene molti grassi ed è leggera e digeribile. Basta fare pezzettoni di verdure e il piatto è quasi pronto. Ogni stagione ha la sua vellutata, ma in ogni caso può essere protagonista delle nostre tavole. D’inverno riscalda, mangiata bollente; mentre d’estate, tiepida o fredda, offre un pasto ricco di gusto e leggerezza.


Entrambi gli ortaggi, cavolfiore e finocchio, sono tipicamente invernali. Compriamoli freschi tra autunno e primavera.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, vellutata finocchi e cavolfiore per 4 persone:

– un finocchio medio
– un cavolfiore piccolo o mezzo cavolfiore grande
– due patate medie o una grande
– due scalogni
– sale grosso, olio evo

E, per accompagnare:
– due tazzine da caffè di orzo perlato
– due tazzine da caffè di farro


Tagliere
Coltello
Casseruola con coperchio
Frullatore a immersione


Ora che hai un’idea della ricetta della vellutata finocchi e cavolfiore, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Vellutata finocchi e cavolfiore in un click

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/