Vai alla ricetta in un click!

Un segreto, forse un’eresia, ma la pasta viene così buona in pochissimi minuti! Questa è la ricetta magica del sugo finto più facile e gustoso che io abbia mai assaggiato, amatissima dai bambini ma direi un po’ da tutti.

La storia della nostra pasta al sugo è piuttosto comica, ma è vera. Mia figlia all’età di circa cinque, sei anni torna a casa dopo aver pranzato dalla nonna. Dice di aver mangiato una pasta al sugo buonissima e di aver chiesto la ricetta alla nonna. Io allora la riproduco fedelmente, ed è buonissima. Certo, le procedure sono strane, strano il latte nell’olio, strano il dado, specialmente in questa fase. Ma siccome mi piace, vado avanti a cucinarla in questo modo ogni volta che ho qualche bambino a pranzo, o se devo preparare qualcosa di veloce senza aver fatto la spesa, e quindi saccheggiando la dispensa. Mia suocera, comunque, nega di aver mai preparato un sugo in questo modo…

Tricks: pochi trucchi per questa ricetta, talmente basilare che non ha bisogno di molto altro. Se ci piace, aggiungiamo l’aglio all’olio in padella. Possiamo sostituire la pasta secca con quella fresca, e in questo caso scelgo le pappardelle. Saporita e cremosa, la pasta è perfetta se nel ripassarla nel sugo aggiungiamo ancora un po’ di olio extravergine di oliva, che la rende lucida e fresca, e del peperoncino in polvere, per quella spinta in più.


La pasta al sugo è tantissime cose, tutte insieme: è la pasta del frigo vuoto, la pasta del fuorisede, la pasta degli ospiti improvvisi; e poi è la pasta che per me sa di famiglia. È leggera, contiene pochi grassi, è molto saporita, è la base della dieta mediterranea.


Nessuna stagionalità per questo piatto, apriamo la dispensa e speriamo di avere del basilico sul davanzale…


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, pasta al sugo per 4 persone:

– penne rigate o pappardelle fresche 400 gr.
– una bottiglia di polpa di pomodoro
– una tazza di latte
– mezza tazzina di olio evo
– un dado vegetale
– parmigiano 80 gr.
– 6 foglie di basilico


Padella grande
Coperchio
Pentola per cuocere la pasta


Ora che hai un’idea della ricetta della pasta al sugo, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Pasta al sugo in un click!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/