Vai alla ricetta in un click

Il topinambur è un tubero che non conosco da molto, ma che mi piace davvero tanto. Non è molto diffuso sulle nostre tavole, anzi spesso le persone non sanno cosa sia. Al banco del mercato potrebbe essere confuso con lo zenzero, perché è soltanto un po’ più scuro ma la forma della radice è quasi la stessa.

Ho letto che il topinambur si mangia anche crudo, e lo proverò. Io però lo adoro soprattutto cotto in padella, secondo la ricetta di oggi, oppure al forno (v. la ricetta del topinambur con le patate) oppure ancora sotto forma di vellutata. Ha un sapore delicato che ricorda molto il carciofo, ma meno intenso. Gli intenditori scorgono al gusto una nota di nocciola, e potrebbe anche essere vero perché è comunque presente una nota dolce.


È sempre bello scoprire nuovi ingredienti, e variare la propria dieta con elementi salutari e soddisfacenti insieme. Principalmente il topinambur, contenendo inulina, protegge il nostro corpo dagli eccessi di glucosio e colesterolo nel sangue.


Il topinambur si trova in commercio tra ottobre e marzo. La menta è essenzialmente estiva e autunnale, ma una coltivazione casalinga permette di allungare e anticipare i tempi.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, topinambur e menta per 4 persone:

– topinambur, 500 gr.
– 5 foglioline di menta
– olio evo, sale grosso, peperoncino


Tagliere
Coltello
Padella

Ora che hai un’idea della ricetta del topinambur con la menta, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Topinambur e menta in un click

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/