Vai alla ricetta in un click

Un’idea per un risotto dell’ultimo momento, con gli ingredienti che abbiamo a disposizione. Direi che è sempre comodo tenere in dispensa una piccola confezione di funghi porcini essiccati, a cui aggiungiamo in questo caso una melanzana, ma solo perché era quello che offriva oggi il mio frigorifero. Andrebbero benissimo anche una zucchina, del radicchio, una rapa, un po’ di zucca, l’indivia belga…

Un risotto fatto a regola d’arte ha le sue leggi, e io non mi permetterei mai di suggerire di infrangerle. Io preparo però in modo semplice quello che abbiamo sempre fatto in famiglia, e funziona.

Quando è tutto pronto, mettiamo un coppapasta sul primo piatto da allestire, ci trasferiamo il risotto ai porcini con un cucchiaio e schiacciamo per compattare. Distribuiamo in superficie le melanzane fritte e sfiliamo il coppapasta. Voilà! Risotto pronto, effetto wow.

Gluten free: per la versione gluten free del risotto ai porcini secchi con melanzane fritte facciamo attenzione alla farina che utilizziamo per infarinare le melanzane e, se usassimo un dado da brodo, accertiamoci che sia privo di glutine.

Spinta di gusto: qual è l’ingrediente che si sposa meglio con i porcini? La salsiccia, ovvio. Se non vogliamo realizzare un risotto vegetariano, aggiungiamo pezzetti di salsiccia al soffritto di cipolla. Altrimenti, il classico zafferano, che aromatizza in modo perfetto un risotto ai porcini.

Tricks: questo trucco è un segreto, perché farebbe infuriare qualsiasi cuoco e ogni esperto di risotti. Però è rodato, e utilissimo per tutti quelli che vanno di corsa ma non rinunciano a mangiare cose buone. Il risotto si può fare in due fasi, magari non sarà proprio la ricetta più gourmet ma il risultato è assicurato. È anche l’unico modo che ho trovato per fare il risotto quando si hanno ospiti, per riuscire a coordinare gli orari e completare il piatto al momento giusto. E quindi, dopo aver fatto idratare il riso le prime due o tre volte, lo spegniamo e versiamo due o tre mestolate di brodo caldo. Non resta che riprendere col resto della cottura dieci minuti prima di servirlo.


Per il risotto con i funghi porcini secchi non c’è stagionalità. Dipende tutto dalla verdura che utilizziamo per guarnire: la melanzana si mangia tra la primavera e l’autunno.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, per un risotto ai porcini secchi con melanzane fritte per 4 persone:

– riso per risotti (Carnaroli, Arborio, o Vialone nano): 5/6 tazzine da caffè
– una cipolla media
– funghi porcini secchi 50 gr.
– una melanzana media
– 8 gherigli di noci
– farina per infarinare la melanzana
– burro 100 gr.
– un bicchiere abbondante di vino bianco
– brodo vegetale (o dado vegetale)
– parmigiano grattugiato 80 gr.
– olio evo, olio di semi, sale, pepe


Pentola dal fondo alto
Pentolino per friggere
Tagliere
Coltello
Cucchiaio di legno o leccapentola
Coppapasta
Schiumarola


Ora che hai un’idea della ricetta del risotto ai porcini secchi con melanzane fritte, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Risotto ai porcini con melanzane fritte in un click

2 Comments

  1. Ilir Duro says:

    Questo piatto da provare.

    1. Provalo, e fammi sapere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/