Oggi facciamo una ricetta davvero buonissima. Un po’ baccalà alla vicentina, un po’ no. Ricetta veloce per un baccalà cremosissimo, e pronti con del pane caldo per godere della scarpetta. Portato in tavola, finisce in un minuto, e piace anche a chi storce il naso quando sente parlare di pesce.
Usiamo il baccalà già dissalato, che dividiamo in piccoli pezzi senza privarlo della pelle – altrimenti si sfalderà tutto durante la cottura. Facciamo sfrigolare in una padella, nell’olio caldo, una cipolla e uno scalogno. Mentre arrivano alla giusta cottura, cioè quando si ammorbidiscono e si scuriscono, infariniamo i pezzetti di baccalà, che poi mettiamo in padella per un minuto (poggiandoli dalla parte della pelle); giriamo delicatamente con una spatola e facciamo cuocere per un altro minuto, il tutto a fiamma media. Ricopriamo tutto col latte, abbassiamo la fiamma e copriamo. Attenzione: se mettiamo un coperchio senza lasciare un po’ di sfiato il latte arriverà presto a ebollizione e uscirà dalla padella, sporcando tutto. Che è quello che è successo a me. Aggiungiamo il parmigiano grattugiato e saliamo con poco sale, perché il baccalà potrebbe essere parecchio saporito. Conviene assaggiare durante la cottura. |
Quando il latte si sarà trasformato in una bella crema densa, il nostro piatto sarà pronto. Lo teniamo in caldo mentre prepariamo le chips di topinambur: sciacquiamo la radice, tagliamo fettine sottili, le infariniamo e le gettiamo in un padellino con l’olio di semi molto caldo. Aspettiamo che le chips si scuriscano un po’, le scoliamo dall’olio su carta assorbente, saliamo. |
Impiattiamo il pesce, abbondando con la sua crema e guarnendo con le chips calde.
Un piatto da applausi.
Gluten free: usiamo la farina senza glutine per le due impanature del pesce e della radice di topinambur, e il piatto sarà buonissimo.
Spinta di gusto: il topinambur ha un sapore delicato che assomiglia a quello del carciofo; una buona idea sarebbe quella di friggere petali di carciofo, sostituendoli o alternandoli alle chips di topinambur.
Va bene perché
Il baccalà, immerso nella sua crema, è un pesce che piace davvero a tutti. È un alimento ricco di proteine, vitamine e sali minerali. È povero di grassi saturi e contiene omega-3, grassi “buoni” per la salute. Anche il topinambur è ricco di sali minerali oltre che di fibre, è povero di calorie, aiuta a ridurre il colesterolo ed è indicato per le diete delle persone diabetiche grazie al contenuto di inulina.
Stagionalità
Il baccalà si trova facilmente sul mercato tutto l’anno. Il topinambur, invece, è di stagione tra ottobre e marzo.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, baccalà con chips di topinambur per 4 persone:
– baccalà dissalato e ammollato, 500 gr.
– una cipolla media, uno scalogno (oppure due cipolle)
– latte, 300 gr.
– parmigiano grattugiato, 50 gr.
– farina, 50 gr.
– una radice di topinambur
– olio di semi, 100 gr.
– sale
Attrezzatura
Casseruola coi bordi alti
Tagliere
Coltello
Pentolino per friggere
Ora che hai un’idea della ricetta del baccalà con chips di topinambur, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: