Non so come mai, ma appena i biscotti con i cornflakes escono dal forno spariscono all’istante. È una di quelle ricette che si preparano in pochi minuti, senza attrezzatura, senza difficoltà, non sporcando quasi nulla: quindi la ricetta ideale per i pigri, per i golosi, per tutti quelli che hanno fretta. Se c’è la festa a scuola, se si porta un dolcetto in ufficio, se si teme di arrivare tardi e a mani vuote per un invito a cena… oppure in caso di noia, per quelli per cui la cucina è terapeutica. Pochi ingredienti, pochi minuti, ecco pronti dei profumati biscotti con i cornflakes.
Per questa ricetta seguiamo la lista degli ingredienti che è qui in basso, come sempre per i dolci per cui non conviene andare a occhio o seguire l’intuito: mischiamo con una forchetta le uova intere con lo zucchero, uniamo la farina, il lievito e il burro ammorbidito. Verrà un impasto morbido ma non liquido, che potremo porzionare con l’aiuto di due cucchiaini, uno che raccoglie e l’altro che stacca l’impasto perché cada sui cornflakes. In una ciotola piccola, riempita di cornflakes, faremo cadere una cucchiaiata per volta, ricoprendola interamente con altri petali di cornflakes per farne delle palline. Rivestiamo una teglia da forno di carta forno, ci sistemiamo i biscotti leggermente distanziati e inforniamo a 180° per un quarto d’ora circa. Cuocendo, i biscotti si allargheranno un po’, perdendo rotondità, e assumeranno un bel colore dorato. |
Gluten free: usando la farina senza glutine i biscotti con i cornflakes riusciranno benissimo; i cornflakes, poi, sono fatti col mais, cereale naturalmente privo delle proteine che formano il glutine.
Spinta di gusto: mi è capitato di mangiare versioni dei biscotti con i cornflakes che contenevano l’uvetta o gocce di cioccolato. A me sembrano già buoni così, ognuno può aggiungere quello che più gli piace dal momento che l’impasto, molto semplice, non risente particolarmente di variazioni nella composizione degli ingredienti.
Tricks: i biscotti con i cornflakes possono essere preparati anche qualche giorno prima; per mantenerne la croccantezza basta chiuderli in un contenitore di latta una volta raffreddati. Si conserveranno a lungo.
Va bene perché
Si tratta di dolci, non ci possiamo aspettare che siano particolarmente sani o privi di grassi. Il vantaggio di questa ricetta sta più nella velocità di preparazione, nella praticità di conservazione e nella versatilità dell’uso, perché piacciono sempre molto e li possiamo conservare per la colazione e la merenda oppure li possiamo offrire a una festa. Ogni occasione è quella giusta.
Stagionalità
Nessuna stagionalità per questi biscotti, vanno bene tutto l’anno.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, per circa 40 biscotti con i cornflakes:
– farina 300 gr.
– zucchero 150 gr.
– burro 150 gr.
– 3 uova
– una bustina di lievito vanigliato
– una busta di cornflakes classici al mais
Attrezzatura
Bilancia
Ciotola
Teglia
Forchetta
2 cucchiaini
Ora che hai un’idea della ricetta dei biscotti con i cornflakes, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: