Usiamo gli ingredienti indicati per una dieta ipocalorica, e cerchiamo di rendere allegro un piatto che potrebbe avere poche attrattive.
C’è chi ama la pasta di farro e chi la guarda con sospetto, specialmente come sostituto della pasta di grano duro. Il sapore e la consistenza sono diversi: a chi è abituato alla pasta classica quella di farro risulta al gusto un po’ nocciolata, e in cottura un po’ meno elastica, più soggetta a sbriciolamento.
Passiamo L’idea è quella di preparare un sugo cremoso, a richiamare quel fondo di nocciola che a me ricorda anche un po’ il tè. Una crema aiuta anche a compattare il piatto, perché le tagliatelle potrebbero sfaldarsi leggermente. In più scegliamo un condimento in bianco, che meglio si abbina a questo tipo di pasta.procedimento.
Lessiamo qualche infiorescenza di un broccolo siciliano, insieme a qualche pezzetto di patata. Appena gli ortaggi sono ammorbiditi, li trasferiamo in un boccale per frullarli insieme a un filo d’olio, qualche mandorla, del parmigiano grattugiato, un goccio di latte, sale e pepe. |
Mettiamo a lessare la pasta, che ha tempi di cottura molto più brevi. Basteranno 4 o 5 minuti. Scoliamo la pasta e la condiamo con la crema appena preparata, aggiungendo in superficie un po’ di granella di pistacchi. |
Spinta di gusto: se cerchiamo di aggiungere un sapore più deciso a questa pasta, che è di per sé leggera e delicata, possiamo sostituire il latte con due cucchiaiate di gorgonzola.
Tricks: è sempre consigliatissimo, nel dover lessare le verdure da frullare, tagliare in pezzi piccolissimi perché si cuociano prima, e usare il minimo indispensabile dell’acqua perché non si disperdano il sapore e i valori nutritivi.
Va bene perché
Attenzione: la pasta di farro contiene glutine, di fatto più digeribile di quello presente nel grano duro. Si tratta di un’alternativa sana alla pasta di grano tradizionale, perché ha un indice glicemico più basso e contiene più proteine, vitamine e sali minerali, insieme a moltissime fibre.
Stagionalità
Nessun vincolo di stagionalità per la pasta di farro, mentre il broccolo siciliano è un ortaggio tipicamente invernale.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, pasta di farro con crema di broccolo siciliano per 4 persone:
– tagliolini al farro, 400 gr.
– un quarto di un broccolo siciliano
– una patata media
– 6 mandorle
– parmigiano grattugiato, 50 gr.
– un goccio di latte
– 4 cucchiaini di granella di pistacchi
– olio evo, sale
Attrezzatura
Pentola per bollire la pasta
Pentolino per lessare gli ortaggi
Frullatore a immersione
Ora che hai un’idea della ricetta della pasta di farro con crema di broccolo siciliano, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: