Le frittate sono sempre buonissime, e risolvono il pasto all’ultimo momento. Quella che prepariamo oggi è tra le meno diffuse, ma è saporitissima e molto facile da realizzare. Mi ricorda tanto le ciaspolate nella neve, quando ognuno porta qualcosa che si possa mangiare facilmente, in piedi, affettando il pane al momento. E quindi anche la spiaggia, dove la frittata è un grande classico. Ma la frittata è anche un antipasto per un pranzo a buffet, meglio se un po’ inusuale. Proviamo a cucinare la frittata di peperoni.
Laviamo un peperone grande o due peperoni medi, del colore che ci piace di più. Lo frulliamo un istante in un frullatore, non tanto a lungo da farne una crema ma abbastanza perché sia sminuzzato. Lo versiamo in una padella e scoliamo, inclinandola, l’acqua in eccesso. Aggiungiamo un bel giro d’olio e del sale grosso e accendiamo il fuoco a fiamma vivace. Basteranno pochi minuti perché cominci a fare una crosticina; nel caso sembri che stia bruciando o che si stia seccando troppo aggiungiamo un altro giro d’olio. Nel frattempo sbattiamo le uova con una forchetta, aggiungendo sale, pepe e parmigiano grattugiato. Versiamo l’uovo sbattuto nella padella ancora calda e riaccendiamo il fuoco, questa volta mantenendo la fiamma più bassa. Con una spatola aggiustiamo la frittata, per far sì che tutto l’uovo finisca a contatto col calore e che si mischi bene con il peperone, e che non ne rimanga una parte liquida in superficie. Per facilitare l’uniformità della cottura spegniamo il fuoco sotto alla padella e mettiamo un coperchio per qualche minuto. Appena non ci saranno più parti liquide, giriamo la frittata ai peperoni con l’aiuto del coperchio e terminiamo la cottura riaccendendo la fiamma per qualche secondo. |
La frittata ai peperoni è buona calda, appena tolta dalla padella, oppure fredda, portata nello zaino per uno spuntino.
Tricks: per fare una frittata in soli due minuti teniamoci pronto il peperone già sminuzzato: può rimanere in frigorifero ben sigillato per almeno due giorni, e se lo surgeliamo possiamo usarlo quando vogliamo.
Va bene perché
I peperoni sono un ortaggio che per alcuni è difficile da digerire, ma sono tra gli ingredienti più saporiti che ci siano. Sono molto ricchi di acqua e di sali minerali. Sono degli antiossidanti naturali, poiché contengono svariate vitamine (A, B, E, J e K) e abbondano davvero in vitamina C, in misura notevolmente maggiore rispetto agli agrumi.
Stagionalità
I peperoni vanno mangiati in estate, tra giugno e ottobre.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, frittata ai peperoni per 4 persone:
– due peperoni di medie dimensioni oppure un peperone grande
– 6 uova
– parmigiano grattugiato 70 gr.
– sale, pepe, olio extravergine d’oliva
Attrezzatura
Padella antiaderente
Frullatore
Coltello
Tagliere
Ora che hai un’idea della ricetta della frittata ai peperoni, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:
Mmmhhhh fantastica!!!! Sei una garanzia!!!
Grazie! Provala e fammi sapere…