Secondo una vecchia battuta, i datteri compaiono sulle tavole a Natale ma non li mangia nessuno. A me piacciono molto ma effettivamente hanno pochi impieghi, una volta mangiati dopo i pasti insieme ai dolci rimangono in giro per un po’, e magari vengono buttati.
Ma come tutti i tipi di frutta secca, si sposano benissimo con l’insalata fresca, aggiungono un tocco di dolcezza e vanno a nozze con l’aceto balsamico.
Quindi, componiamo un’insalata semplicissima, che colora la tavola e può essere un contorno ma anche un piatto unico.
Non c’è ricetta, solo una composizione di ingredienti. L’insalata migliore è quella in foglie, tenera. A gusto personale, ci mettiamo la valeriana o songino, il lattughino da taglio, lo spinacino, la rucola, l’indivia riccia. |
Dividiamo a metà nel senso della lunghezza i datteri, li priviamo dell’osso centrale e li disponiamo sul contorno del piatto di portata, per una metà. Sull’altra metà disponiamo i gherigli di noce. Al centro appoggiamo l’insalatina mista. In superficie aggiungiamo qualche mandorla e condiamo con sale, olio extravergine d’oliva e aceto balsamico. |
Questa non è una ricetta, è solo un’idea. La dedico a mia figlia e alle sue amiche, che in viaggio dall’altra parte del mondo si preparavano un’insalata…
Gluten free: non c’è traccia di glutine nell’insalata datteri e noci, è buona e fa bene a tutti.
Spinta di gusto: naturalmente spingere sul gusto per completare un’insalata apre la porta a mille soluzioni. Può essere una buona idea colarci sopra del formaggio molto morbido, come per esempio la burrata. Oppure come condimento potremmo preparare un’emulsione di sale, ilio, aceto di vino e pasta di acciughe, montandola velocemente con una forchetta e versandola in abbondanza sulle foglie.
Va bene perché
I nutrizionisti sconsigliano il consumo di datteri durante le feste, perché hanno un elevato apporto calorico ed è quindi meglio non associarli a periodi in cui mangiamo mediamente di più del solito. Tra i pasti nel resto dell’anno, a colazione o come arricchimento delle insalate in ufficio sono invece consigliati, perché donano energia, hanno proprietà antinfiammatorie e sono fonte di sali minerali, fibre e vitamine.
Stagionalità
In Italia si trovano soprattutto datteri secchi confezionati; per questo motivo non c’è una stagionalità precisa. Se invece preferiamo quelli freschi possiamo trovarli in autunno e in inverno.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, insalata datteri e noci per 4 persone:
– insalatina da taglio a scelta o mista, 200 gr.
– rucola, 100 gr.
– 8 datteri
– gherigli di noce, 30 gr.
– 10 mandorle
– olio evo, aceto balsamico, sale
Attrezzatura
Ciotola
Ora che hai un’idea dell’insalata datteri e noci, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: