Abbiamo già fatto le polpettine di zucca, lo sformatino di zucca, la pasta con la zucca, la minestra di riso con la zucca, la vellutata di zucca… Siccome la zucca è di stagione per un lungo periodo dell’anno, noi golosi sperimentiamo e assaggiamo, e impastiamo, e frulliamo. E spesso teniamo da parte in attesa di una buona idea, tanto per variare un po’ le ricette.
Ho comprato una confezione di funghi misti, che voglio far saltare in padella per usarli in qualche modo, magari con gli spaghetti. Ho cotto al vapore un po’ di zucca, l’ho schiacciata per asciugarla un po’ e l’ho messa in frigorifero, con l’intenzione di preparare delle polpette. Proviamo a farle ripiene di funghi, chissà se i due sapori si sposano bene. Mi viene in mente qualche ripieno di montagna – la zucca con i funghi e le castagne come farcitura per la faraona, magari. O semplicemente una zuppa d’autunno. I funghi non possono starci male, con la zucca.
In un padellino scaldiamo dell’olio con uno spicchio d’aglio e del prezzemolo, poi aggiungiamo i funghi misti e facciamo saltare per qualche minuto. I funghi in cottura formano al fondo una cremina e rilasciano moltissimo sapore. Basta cuocerli per 5 minuti. Li lasciamo raffreddare un po’ mentre completiamo l’impasto della zucca. L’abbiamo già divisa in pezzi, sbucciata e cotta al vapore, poi l’abbiamo schiacciata con una forchetta per togliere l’acqua in eccesso. |
Ora aggiungiamo un uovo, il parmigiano grattugiato, il sale, il pepe e per ultimo il pangrattato, che serve solamente a compattare un po’. Aggiungiamone dosi minime, perché l’impasto deve solo permetterci di modellare delle palline, anche se molto morbido, Se eccediamo con il pangrattato l’impasto indurisce e perde tutto il sapore della zucca. Non dimentichiamoci di tagliare la mozzarella a dadini. Quindi prendiamo una cucchiaiata di impasto e, prima di formare ciascuna pallina, scaviamo l’alloggiamento per infilarci un pezzetto di mozzarella e uno di funghi. Chiudiamo la pallina e la passiamo nel pangrattato, così sarà ben compatta. |
Irroriamo con un filo d’olio una teglia da forno, ci disponiamo le polpette ripiene, diamo un altro giro d’olio e mettiamo un po’ di sale in superficie. Inforniamo. Io uso il microonde con la funzione crisp, quindi ci metto pochissimo. Ma va bene anche la friggitrice ad aria, oppure un forno tradizionale ventilato ad alta temperatura. Tutti gli ingredienti sono già cotti, dobbiamo solo rendere le polpette croccanti. Chi vuole può friggerle, saranno ancora più buone. |
Gluten free: evitiamo il glutine se utilizziamo il pangrattato apposito. Non cambierà nulla, né nella consistenza né nel sapore.
Spinta di gusto: in fatto di ripieni possiamo sempre sbizzarrirci. Se la scelta rimane quella dei funghi, un’aggiunta golosa può essere quella di piccolissimi pezzi di pancetta saltati in padella senza nient’altro e resa bella croccante dal suo grasso.
Tricks: l’abbiamo già accennato: i tempi si dimezzano se cuociamo la zucca in precedenza (anche se la cottura al vapore non necessita di molto tempo). I tempi si azzerano quasi se con la zucca che abbiamo già cotto componiamo direttamente l’intero impasto, e mettiamo da parte per il giorno dopo. Se non abbiamo modo di cuocere la zucca al vapore, è meglio cuocerla in forno che bollirla, perché mantiene più sapore e non si riempie d’acqua.
Va bene perché
La zucca è un alimento sano, poco calorico, che ha diversi benefici sull’organismo: contiene betacarotene per la vista e la pelle, potassio per la salute cardiovascolare, fosforo e magnesio per le ossa e il rilassamento dei muscoli, selenio e manganese come antiossidanti, vitamine A e C per il sistema immunitario, fibre per l’intestino. È molto digeribile, ha un gusto delicato. Le polpette di zucca ripiene di funghi sono un piatto molto gustoso ma davvero leggero. Con pochi ingredienti e poco tempo riusciamo a proporre un antipasto o un contorno molto sfizioso.
Stagionalità
La zucca, l’abbiamo detto, è di stagione per un lungo periodo, che va dall’autunno a tutto l’inverno.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, polpette di zucca ripiene di funghi per 6 persone:
– zucca circa 800 gr. (pesata con la buccia)
– un uovo
– parmigiano 80 gr.
– pangrattato (quanto ne prende l’impasto, e per l’impanatura)
– funghi misti, freschi o surgelati 150 gr.
– mozzarella fiordilatte 100 gr.
– qualche rametto di prezzemolo
– sale, pepe, olio evo
Attrezzatura
Vaporiera
Ciotola
Teglia da forno
Ora che hai un’idea della ricetta delle polpette di zucca ripiene di funghi, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: