A parte che il gateau di patate è buonissimo, ma è anche un piatto unico molto gettonato se nella dispensa ci sono poche cose: le patate stazionano su un ripiano da un po’, un formaggio filante è nel cassetto del frigorifero, un uovo non manca mai, un pezzetto di salame o pancetta o prosciutto sono certa che sia da qualche parte.
Facciamo il gateau? Non proprio il gattò originale napoletano fatto come si deve, ma uno sformato condito con la solita pigrizia, utilizzando le cose che abbiamo a disposizione e cercando di sperimentare un po’.
Quello che propongo qui è adatto a chi ama l’agrodolce, perché utilizziamo insieme la patata dolce e la pancetta affumicata. Era una prova, è riuscito benissimo. Ecco il gateau di patate e patate dolci.
Sbucciamo circa 4 patate bianche e una patata dolce (o batata), facendo attenzione al coltello perché è piuttosto legnosa e potremmo tagliarci. Le tagliamo a cubetti piccoli, perché si cuociano prima, le mettiamo in un pentolino e le ricopriamo di acqua. Mettiamo un coperchio e le facciamo bollire per una mezz’ora, finché toccandole con la forchetta non saranno morbide. Appena pronte togliamo l’acqua in eccesso, trasferiamo le patate in una ciotola e le schiacciamo grossolanamente con una forchetta. A questo punto inseriamo gli altri ingredienti, tutti insieme: dadini di scamorza bianca, dadini di pancetta affumicata, parmigiano grattugiato, un uovo, origano essiccato, sale, pepe, un filo d’olio. Impastiamo bene tutto e lo stendiamo su una teglia rivestita di carta forno (oppure unta di un sottilissimo strato d’olio e spolverata di pangrattato). Spolveriamo la superficie del gateau con pangrattato, olio, e sale e inforniamo. |
Gluten free: come sempre nel caso degli sformati, per il gateau di patate e patate dolci è sufficiente utilizzare del pangrattato senza glutine per rendere gluten free questa ricetta.
Spinta di gusto: il gateau di patate e patate dolci è già molto saporito, ma potrebbe sembrare un po’ dolce a chi non ama questo genere di sapori. Si può sostituire nell’impasto il parmigiano reggiano con del pecorino romano grattugiato per rendere il contrasto ancora più estremo. Possiamo provare, di sicuro non verrà fuori un piatto cattivo.
Tricks: in base a ciò che c’è nel frigorifero possiamo abbinare gli ingredienti al contrario: al posto della scamorza dolce mettiamo quella affumicata nel caso in cui ci manchi la pancetta affumicata ma disponiamo invece di un pezzetto di quella dolce, oppure se vogliamo usare un gambuccio avanzato di prosciutto crudo a dadini, o un pezzetto di salame. L’importante è ricreare un po’ del gusto affumicato, che sposa così bene la dolcezza della patata: che venga dal formaggio o dal salume che preferiamo utilizzare.
Va bene perché
Il gateau di patate è un comfort food nelle serate d’inverno, è gustoso senza essere pesante e il formaggio caldo lo rende cremoso e filante. Le patate dolci, al contrario di quello che può sembrare, sono poco caloriche e inducono un senso di sazietà.
Stagionalità
Le patate dolci sono coltivate in Italia tra l’autunno e la primavera.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, gateau di patate e patate dolci per 4 persone:
– 4 patate medie
– una patata dolce di media grandezza (o batata)
– scamorza bianca, 150 gr
– pancetta affumicata a dadini, 80 gr.
– parmigiano grattugiato, 80 gr.
– un uovo
– un cucchiaino di origano essiccato
– sale, pepe, olio extravergine
Attrezzatura
Ciotola
Coltello
Tagliere
Pentolino
Teglia da forno
Ora che hai un’idea della ricetta del gateau di patate e patate dolci, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: