Spesso gli antipasti sono più da comporre che da cucinare, e quello che facciamo qui si può creare in mille modi, basta che sia colorato e che alterni un po’ di consistenze e di sapore, cercando di includere qualcosa che sia croccante e qualcosa di più cremoso, uno strato più delicato e uno più gustoso.
Potremmo considerare questo antipasto come una ricetta svuotafrigo, perché va bene tutto pur di raggiungere l’effetto cromatico che cerchiamo.
Alterniamo dal basso verso l’alto i singoli strati, pressandoli bene uno per volta in un coppapasta in modo che rimangano compatti al momento di sfilarli dalla forma.
Inseriamo in ordine, in questo caso: il riso venere (lessato, scolato, condito con sale e olio; aggiungiamo qualche grano di pepe rosa, che regala colore e una leggera piccantezza aromatica); l’avocado maturo (tagliato a dadini piccoli e condito con sale, olio e glassa di aceto balsamico); carota e zucca (tagliati in pezzi piccolissimi e saltati insieme in padella con olio, sale e una spruzzata di peperoncino in polvere); funghi champignon crudi (semplicemente tagliati, sconditi: aggiungono un po’ di freschezza e la croccantezza finale). |
La cottura del riso venere prende un po’ di tempo, perché questo tipo di riso, integrale, è molto consistente e non si ammorbidisce facilmente. A fine cottura i chicchi restano comunque sodi e ben sgranati. Conviene cuocerlo in precedenza e conservarlo in frigorifero se si vuole utilizzare per questo tipo di composizione.
Spinta di gusto: se questo antipasto sembra troppo delicato, aggiungiamo un ultimo strato fatto di scaglie di pecorino romano, che possiamo grattare sullo sformatino anche dopo averlo tolto dalla forma, in modo che i fiocchi caschino tutto intorno. Ma ovviamente possiamo sostituire qualsiasi strato, inserendo per esempio del macinato, saltato in padella con un piccolo scalogno e un po’ di concentrato di pomodoro.
Va bene perché
Il riso venere, varietà di riso integrale orientale, è privo di glutine. È ricco di vitamine del gruppo B e di minerali che contrastano stress e stanchezza. Ha un’alta percentuale di antiossidanti rispetto al riso bianco, meno zuccheri, più ferro e più fibre. Il piatto nel suo complesso contiene pochi grassi, è fresco e leggero.
Stagionalità
Se utilizziamo la zucca, questo piatto deve seguire la giusta stagionalità, che va circa da agosto a febbraio.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, antipasto veggie per 4 persone:
– riso venere 200 gr.
– due avocado maturi
– due carote
– zucca 150 gr.
– 4 funghi champignon di media grandezza
– un cucchiaio di pepe rosa
– sale, peperoncino in polvere, olio evo, aceto balsamico
Attrezzatura
Tagliere
Coltello
Pentolino per cuocere il riso
Padellino antiaderente
Ora che hai un’idea della ricetta dell’antipasto veggie, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: