Un solo impasto per tre ricette: una base semplice per fare le polpette e realizziamo in una sola volta le polpette al sugo, le zucchine ripiene di macinato, le polpettine al curry.
Cominciamo con l’ammorbidire il pane con l’aiuto del latte: in una ciotola spezzettiamo il pane e ricopriamo col latte finché non l’avrà assorbito tutto, e sarà quindi morbido e strizzabile. A questo punto lo uniamo alla carne tritata insieme a un uovo intero, al parmigiano, al sale, al pepe. Impastiamo con le mani. La quantità in volume del pane dovrà essere di poco inferiore a quella della carne: così le polpette verranno molto morbide. Per preparare le polpettine al curry in modo molto facile procediamo formando delle palline della grandezza che ci piace di più. Io le faccio molto piccole, perché sono più sfiziose e cuociono in pochissimo tempo. Le passiamo nel pangrattato e le mettiamo a cuocere in un padellino antiaderente con un giro d’olio. Copriamo, aspettiamo due o tre minuti che scuriscano da un lato e delicatamente, con l’aiuto di due cucchiai, le giriamo sull’altro lato. Le scuotiamo un po’, in modo che siano cotte su tutta la superficie, e, quando sono scurite abbastanza uniformemente, le ricopriamo di latte e le spolveriamo di curry in polvere. Io utilizzo quello verde thai, dal gusto molto aromatico, ma va bene qualsiasi tipo di curry. La scelta del curry impatterà sul colore delle palline di polpetta, che varieranno perciò dal verde chiaro al giallo all’arancio. Copriamo con un coperchio e lasciamo rapprendere il latte in una cremina densa e saporita. Se la crema fosse poca, possiamo aggiungere ulteriore latte e far rapprendere ancora. |
Le polpette al curry sono pronte, mangiamole ben calde.
Gluten free: come sempre, per la versione gluten free delle polpette al curry basta usare del pane senza glutine.
Tricks: c’è un modo ultraveloce per fare le polpette con questa ricetta: basta usare il pane in cassetta, direttamente dalla dispensa. Ci mette un attimo ad assorbire il latte, ed è subito pronto per essere buttato nell’impasto. E poi: se l’impasto fosse troppo liquido perché abbiamo strizzato poco il pane, possiamo sempre aggiungere una cucchiaiata di pangrattato, che asciugherà le eccedenze di liquido.
Stagionalità
Non c’è stagionalità per questo piatto, ovviamente. Semmai sarà il grado di temperatura a fare la differenza: le polpette al curry sono buone perfino fredde, d’estate.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, polpette al curry per 4 persone:
– carne tritata (manzo, maiale, mista manzo/maiale) 300 gr.
– pane raffermo o pancarrè (in quantità tale da raggiungere, una volta ammollato nel latte, quasi lo stesso volume della carne)
– un uovo
– parmigiano grattugiato, 60 gr.
– sale, pepe, olio evo
– latte, 250 gr.
– curry in polvere, tre cucchiaini
Attrezzatura
Ciotole, due
Padella antiaderente
Coperchio
Ora che hai un’idea della ricetta delle polpette al curry, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:
Complimenti. Tutti bei piatti e non dubito che saranno buonissimi 👋👋🤗🤗
Grazie!!!