Per gli appassionati di pizza, l’invenzione della pinsa romana è una vera risorsa. Facendo qualche ricerca ho scoperto che la pinsa, oltre a permetterci di preparare una pizza buonissima in casa in pochi minuti, è più leggera e digeribile, perché contiene più acqua e un minor uso di grassi grazie al mix di tre farine differenti (riso, soia e frumento). La lunga lievitazione e la “pinsatura” durante la lavorazione rendono l’impasto arioso all’interno e croccante fuori.
La pinsa si vende già precotta, quindi è davvero facile completarla come si preferisce. Possiamo provare mille combinazioni e non ce n’è mai una che risulti sbagliata.
Oggi la prepariamo con una ricetta molto semplice che a me piace tanto: in bianco con le zucchine. Anche in questo caso facciamo praticamente una ricetta svuotafrigo: due zucchine, una mozzarella e una pinsa, tutto quello che trovereste affacciandovi nel mio frigo.
Scegliamo una teglia adatta perché la pinsa ci possa stare comodamente distesa. La prima cosa da fare con le pinse in bianco è ungerle con un filo d’olio e salarle leggermente, per poi procedere con l’aggiunta degli ingredienti. |
Dobbiamo solamente grattare le zucchine, dopo averle private delle due estremità e averle lavate, con i buchi più grandi di una grattugia normalissima. Poi dobbiamo tagliare la mozzarella in piccoli dadini. Ricopriamo la pinsa con abbondanti zucchine e con i dadini di mozzarella, la condiamo con un bel giro d’olio, sale e pepe. Aggiungiamo alcune foglie di basilico e inforniamo a temperatura alta finché il formaggio non si è sciolto e i bordi della pinsa non sono belli dorati. E la pinsa è pronta. |
Gluten free: anche se sono un po’ più care rispetto alle altre, le pinse senza glutine sono davvero buone, non c’è differenza tra le due versioni quando il piatto è pronto.
Spinta di gusto: proviamo ad aggiungere alla pinsa con le zucchine dadini di pancetta dolce, o a sostituire la mozzarella con un formaggio più sapido; perfetto il brie, che aggiunge una nota fungina donando più carattere alla pinsa con le zucchine.
Va bene perché
La pinsa romana è ormai molto diffusa, molto buona consumata nei ristoranti e nelle pizzerie che propongono ricette sempre nuove e con ingredienti raramente usati nelle pizze tradizionali. Il vantaggio della pinsa è che può essere preparata anche in casa con ottimi risultati perché ha bisogno solo dell’aggiunta degli ingredienti e di una cottura breve. In questa versione è leggera, digeribile, e non contiene molti grassi.
Stagionalità
Le zucchine si consumano d’estate. Possiamo trovarle in vari periodi dell’anno, ma se ci teniamo a rispettare la stagionalità di quello che consumiamo prepariamo la pinsa con le zucchine tra maggio e ottobre.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, per una pinsa con le zucchine:
– una pinsa
– mozzarella fiordilatte 100 gr.
– due zucchine medie
– 8 foglioline di basilico
– olio evo, sale, pepe
Attrezzatura
Teglia da forno
Tagliere
Coltello
Ora che hai un’idea della ricetta della pinsa con le zucchine, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: