Col sugo all’amatriciana sbagliata che avevamo preparato, se fosse avanzato dopo i piatti fumanti di bucatini, cuciniamo una teglia di pasta al forno che offriamo agli ospiti. Comodissima perché la prepariamo in precedenza e la lasciamo in frigorifero anche per un giorno intero. La inforniamo quindici minuti prima e la presentiamo calda e filante in tavola.
Prepariamo prima il sugo. Usiamo una pentola grande. Sminuzziamo la cipolla e la soffriggiamo in olio extravergine d’oliva, insieme a un peperoncino. Riduciamo in dadini piccoli le due pancette e uniamo al soffritto per un minuto, a fuoco vivo. Aggiungiamo tutti i pomodori, copriamo e lasciamo cuocere per mezz’ora a fiamma più bassa, girando ogni tanto perché non si attacchi. Procediamo con la cottura finché il sugo non si è rappreso, e prima della fine assaggiamo. Non abbiamo aggiunto sale di proposito, perché la pancetta è molto sapida e dobbiamo decidere alla fine se è necessario salare almeno un po’. |
Lasciamo raffreddare il sugo e prepariamo anche la besciamella (v. Tricks qui sotto). |
Cuociamo i fusilloni in acqua bollente salata e li scoliamo 4/5 minuti prima della cottura completa, basandoci sul tempo di cottura indicato dalla confezione. |
In una ciotola molto capiente uniamo gli ingredienti: la pasta, il sugo, il pecorino, quasi tutto il parmigiano, la besciamella. Facciamo cubetti di scamorza e mozzarella e aggiungiamo anche quelli. |
Trasferiamo tutto in una teglia da forno, livelliamo, cospargiamo di pangrattato e del rimanente parmigiano grattugiato. Condiamo con un filo d’olio e inforniamo finché non si crea una crosticina. |
Gluten free: per la teglia di fusilloni attenzione a usare farina senza glutine per preparare la besciamella e a scegliere pasta senza glutine.
Spinta di gusto: la teglia di fusilloni è già molto ricca di gusto così com’è, ma come tutte le paste al forno possiamo aggiungerci molte altre cose, dai formaggi alle verdure saltate. Verrà sempre un piatto ricco e buonissimo.
Tricks: la preparazione della besciamella è semplicissima se si segue la regola del 5: si fanno sciogliere 50 gr. di burro in un pentolino, si aggiungono 50 gr. di farina mescolando con una frusta (ma io uso un leccapentola, e funziona benissimo lo stesso) a fuoco spento fino a ottenere una pallina che si stacca dal fondo; si aggiungono 500 ml di latte (meglio se caldo) poco alla volta, si cuoce a fuoco medio, continuando a mescolare, finché la salsa non si addensa. Alla fine si aggiungono sale e noce moscata. Bisogna tenere la salsa un po’ più liquida di quanto serva, perché tende a continuare ad addensarsi mentre si raffredda. Quindi, nel caso, aggiungiamo latte e mescoliamo bene.
Va bene perché
Preparare una teglia di pasta quasi pronta, che va infornata all’ultimo momento, è sempre un’idea vincente se abbiamo invitati per cena, perché non ci obbliga a rimanere in cucina ma evita di farci stancare e isolare dagli altri.
Stagionalità
Nessuna stagionalità specifica per questo piatto.
Un’idea sugli ingredienti
Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.
In questo caso, teglia di fusilloni per 8 persone:
– una fetta spessa di pancetta tesa dolce
– una fetta spessa di pancetta tesa affumicata
– una cipolla grande
– una bottiglia di polpa di pomodoro 700 gr.
– una lattina di pomodori ciliegini 400 gr.
– fusilli grandi, 700 gr.
– parmigiano grattugiato, 50 gr.
– pecorino grattugiato, 30 gr.
– latte 500 ml
– farina 50 gr.
– burro 50 gr.
– noce moscata, mezzo cucchiaino
– scamorza dolce, 100 gr.
– mozzarella, 125 gr.
– pangrattato, 50 gr.
Attrezzatura
Pentola per il sugo
Pentola per cuocere la pasta
Tagliere
Coltello
Ciotola grande
Teglia da forno
Pentolino per la besciamella
Leccapentola o frusta
Ora che hai un’idea della ricetta della teglia di fusilloni, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link: