Vai alla ricetta in un click

Arriva l’autunno, la zucca è già pronta per tutte le ricette che ci piacciono di più. Si tratta di un ortaggio dolce, adatto a molti usi ma non gradito a tutti, forse perché entrato solo da qualche decennio nelle abitudini degli italiani. Si può utilizzare in mille modi, dai più elaborati a quelli più semplici, e noi quale scegliamo? Direi di cominciare da una ricetta base, davvero semplicissima, il cui unico scoglio sarà quello della cottura un po’ lunga della zucca, ma solo secondo gli standard di noi pigri (ma golosi). In 20 minuti potremmo avere davanti un piatto di pasta fumante.

Gluten free: Per la versione gluten free delle mezze maniche alla zucca utilizziamo le mezze maniche senza glutine, il piatto sarà buonissimo.

Spinta di gusto: è noto che la zucca stia benissimo con la pancetta, che possiamo scegliere dolce oppure affumicata. La tagliamo a dadini piccoli, la saltiamo in un padellino antiaderente finché non sfrigola per bene e guarniamo la sommità dei piatti di mezze maniche alla zucca con la pancetta croccante. Ovviamente va benissimo anche il guanciale.
Un’altra idea è quella di sciacquare delle foglie di salvia, asciugarle tamponandole leggermente, infarinarle da entrambi i lati, metterle in olio caldo per qualche secondo per lato perché non cambino colore e guarnire i piatti con la salvia fritta.


Tricks: per la cottura al vapore io utilizzo la vaporiera del forno a microonde, e così evito sempre di lessare le verdure in modo da preservarne nutrienti e sapore. È possibile preparare la stessa ricetta senza precuocere la zucca ma mettendola direttamente in padella nel soffritto. Ci vuole un po’ più di pazienza, bisogna ricoprirla con un coperchio e aggiungere un goccio d’acqua ogni volta che si asciuga perché non bruci, ma in scarsa quantità perché non si lessi.


La zucca, ortaggio ipocalorico, è ricca di minerali e vitamine che trattiene grazie alla cottura al vapore; possiamo scegliere qualsiasi pasta tra le mille a disposizione – anche quelle gluten free, o integrali -; l’unico grasso che utilizziamo è un po’ di olio extravergine di oliva, che come sappiamo è il più sano dei grassi vegetali ed è ricco di vitamine e antiossidanti, facilmente digeribile e ha un’infinità di ottime proprietà. La zucca, inoltre, si trova difficilmente in commercio al di fuori della sua naturale stagionalità, è quindi l’alimento ideale da scegliere quando si incontra al mercato.


La zucca è tipicamente autunnale, la sua diffusione va da settembre a novembre ma è possibile trovarla fino a gennaio.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, mezze maniche alla zucca per 4 persone:

– mezze maniche, 400 gr.
– zucca, 500 gr.
– una cipolla
– uno scalogno
– un dado vegetale
– un rametto di rosmarino
– parmigiano grattugiato
– olio evo, sale.


Tagliere
Coltello
Vaporiera
Pentola per cuocere la pasta
Padella capiente per saltare la pasta


Ora che hai un’idea della ricetta delle mezze maniche alla zucca, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Mezze maniche alla zucca in un click

2 Comments

  1. Andini Kurnia says:

    Una ricetta semplice, veloce e saporita, perfetta per le giornate fresche! Non vedo l’ora di provarla. Grazie per aver condiviso questa idea così gustosa e salutare!
    Vieni a trovarci Clicca Qui

    1. Apprezziamo il tuo interesse, ma ti chiediamo di evitare commenti con link promozionali per mantenere il focus sulla conversazione.
      In ogni caso benvenuto.
      P&G

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/