Vai alla ricetta in un click

Il classico dei classici, la pasta italiana più estiva di tutte, la più iconica e la più facile. Come molti dei miei consigli di cucina, questa è una ricetta velocissima, che si risolve tutta nel tempo di cottura della pasta.

Gli ingredienti sono i due più noti di tutta la cucina italiana: la pasta e il pomodoro. L’idea di preparare una bella pasta pomodorini freschi e basilico nasce ogni volta che si sta insieme, e che si ha voglia di qualcosa di fresco senza che si tratti di un piatto freddo.

Tricks: un po’ di peperoncino ci sta sempre benissimo, e io lo consiglio vivamente. Sui piatti si può aggiungere della mozzarella vaccina tagliata in piccoli pezzi, che si squaglierà leggermente e comincerà a filare. Se preferiamo quella di bufala, invece, il sapore sarà più deciso ma non aspettiamoci che si sciolga.


Beh, si tratta della pasta più semplice e veloce, con i due ingredienti più noti di tutta la cucina italiana: la pasta e il pomodoro. L’idea nasce ogni volta che si sta insieme, e che si ha voglia di qualcosa di fresco senza che si tratti di un piatto freddo.


La pasta pomodorini freschi e basilico è un piatto leggero, buono anche con i vari tipi di paste senza glutine. Contiene vitamine, per l’uso di pomodori freschi, di basilico, di olio d’oliva. Nei limiti di un piatto di pasta, contiene poche calorie (il ciliegino rosso è particolarmente indicato nelle diete ipocaloriche) e pochi grassi. È un’idea adatta agli sportivi, perché fornisce energia prontamente digeribile.


In realtà il ciliegino rosso, o il pomodoro a grappolo di Pachino, o il datterino rosso, il pomodorino del Piennolo, sono tutti adatti per questa preparazione e si concentrano quasi tutti nei mesi estivi, pur essendo reperibili nel corso di tutto l’anno. Per un risultato fresco e genuino, e per l’uso di abbondante basilico, potremo preparare un ottimo piatto di pasta tra maggio e ottobre.


Io non peso gli ingredienti, cerco di dare indicazioni di massima per non sbagliare platealmente le proporzioni. Si tratta di ricette facili, con preparazioni molto semplici, non è necessario che le dosi siano precise.

In questo caso, pasta pomodorini freschi e basilico per 4 persone:

– mezze maniche, 400 gr., o trofie fresche, 500 gr.
– circa quindici pomodorini (ciliegino rosso, o pomodoro a grappolo di Pachino, o datterino rosso, o pomodorino del Piennolo)
– una decina di foglie di basilico
– olio evo, sale grosso
– parmigiano grattugiato, 80 gr.


Pentola per cuocere la pasta
Tagliere
Coltello
Padella grande


Ora che hai un’idea della ricetta della pasta pomodorini freschi e basilico, puoi eseguirla consultando solo i passaggi principali. Passa al link:

Pasta pomodorini freschi e basilico in un click

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

https://www.instagram.com/pigriegolosi/